Informazione e Confronto per Educatori
Al termine dell’ esame di Stato è assegnato a ciascun candidato un punteggio finale complessivo in centesimi, che è il risultato della somma dei punti attribuiti dalla commissione a:
Questi i punteggi:
Il punteggio minimo complessivo per superare l’esame di Stato è di 60/100.
La commissione d’esame può motivatamente integrare il punteggio fino a un massimo di 5 punti, a condizione che il candidato abbia ottenuto un credito scolastico di almeno 30 punti e un risultato complessivo nelle prove d’esame pari ad almeno 50 punti. Resta fermo il punteggio massimo di 100/100.
La commissione, inoltre, può, all’unanimità e con specifica motivazione, attribuire la lode a coloro che conseguono il punteggio massimo di cento punti senza fruire della predetta integrazione del punteggio, a condizione che:
a) abbiano conseguito il credito scolastico massimo con voto unanime del consiglio di classe
b) abbiano conseguito il punteggio massimo previsto per ogni prova d’esame
L’articolo Maturità 2019, calcolo voto finale. Punteggio integrativo e lode sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push