Informazione e Confronto per Educatori
Con molta probabilità non si arriverà a quell’aumento a tre cifre di cui avevano parlato Bussetti prima e Fioramonti dopo.
Al momento la cifra si attesta sugli 80 euro.
Inoltre – spiegano i sindacati FLCGIL, CISL, UIL, SNALS e Gilda – se le risorse stanziate per il rinnovo contrattuale sono comprensive della quota necessaria a finanziare il perequativo, l’aumento medio mensile reale si riduce a circa 70 euro.
I sindacati hanno promosso un presidio domani al Miur
Sarà inserito nel Fondo di istituto, senza vincolo di destinazione. Questo significa che la destinazione delle somme dovrà essere contrattata con le RSU, al pari delle altre somme del Fondo di istituto. La richiesta iniziale del M5S era stata quella di inserire il fondo per il bonus merito nello stipendio tabellare docenti, in modo da reclutare altre somme per l’aumento medio mensile. L’emendamento non è stato accettato dal Miur,
che ha chiesto di riformularlo in modo da far confluire il bonus merito nel Fondo di istituto.
La Manovra fa aumentare l’organico della scuola di infanzia di 390 posti in più.
Si tratta di posti che andranno destinati al potenziamento delle attività formative, sulla base dei criteri individuati dalla Legge La buona scuola del 2015.
Il provvedimento permette di destinare l’otto per mille all’edilizia scolastica.
In particolare si potrà scegliere tra 5 tipologie di intervento: ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento antisismico ed efficientamento energetico delle scuole.
Stop anche alla deroga che permette di destinare le risorse ad altre finalità rispetto a quelle individuate dai cittadini quando si sceglie l’opzione 8
per mille alla scuola.
Le novità si applicheranno già dalla prossima dichiarazione dei redditi 2020.
Le scuole secondarie di I grado, sia statali che paritarie, che progettano nel PTOF programmi per la promozione della lettura, potranno beneficiare di un contributo fino al 90% della spesa per l’acquisto di uno o più abbonamenti a quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore, anche in formato digitale.
L’educazione finanziaria entra a far parte di “educazione civica”. Pertanto viene riformulata la legge 20 agosto 2019 n. 92; il testo diventa “L’educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la
conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni
dell’Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione
e la promozione dei principi di legalita’, cittadinanza attiva e
digitale, educazione finanziaria, sostenibilita’ ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona”
In arrivo fondi per la formazione degli insegnanti in materia di bullismo, cyberbullismo e discriminazioni di genere.
Il testo indica “misure volte al potenziamento della qualificazione dei docenti in materia d’inclusione scolastica nel limite di spesa di 11 milioni di euro per l’anno 2020”
Una misura già annunciata qualche mese fa dal Ministro Fioramonti e di cui si è avuta la prima applicazione con la circolare sulla formazione dei docenti specializzato e non specializzati che lavorano su posti di sostegno. Docenti di sostegno, con e senza specializzazione, dovranno formarsi. Quante ore. [Nota Miur]
Nel 2020 i posti trasformati da organico di fatto in organico di diritto saranno 1.000
I posti di sostegno aumenteranno grazie ai provvedimenti giudiziali di condanna definitiva notificati al 31 agosto 2019.
Un emendamento inserito nella manovra di Bilancio e approvato dal Senato permetterà l’assunzione di 119 collaboratori scolastici, ex LSU, della provincia di Palermo.
L’articolo Manovra 2020: 80 euro aumento stipendio, bonus merito, formazione docenti sostegno, potenziamento infanzia, contributo acquisto quotidiani. Novità scuola sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push