Informazione e Confronto per Educatori
“Chiedo delucidazioni sulla classificazione di malattia di supplente ass. amm. al 31 Agosto.
Nel caso di certificato medico specialistico (ortopedico) sul quale il medico prescrive, in seguito a diagnosi/ trattamento in day hospital, un periodo di riposo, come si procede?
È sufficiente tale certificato medico specialistico per qualificare l’assenza come malattia retribuita o è necessario un certificato dell’INPS con numero PUC?
Cioè, il soggetto deve far trascrivere dal medico di base il certificato per inoltrarlo all’INPS?
I colleghi mi riferiscono che è sufficiente il certificato specialistico, e non si ha bisogno d’altro.
Resto in attesa di responso.”
di Giovanni Calandrino – Innanzitutto iniziamo dicendo che, il dipendente non è più obbligato ad inviare tramite raccomandata A/R o recapitare le attestazioni di malattia alla propria scuola di servizio in quanto ai sensi dell’art. 55-septies co. 2/4, del D. Lgs n. 161/2001, compreso D. Lgs n. 150/2009 e dalle successive disposizioni di attuazione, l’invio del certificato medico avviene in modalità telematica.
Nel caso in cui il medico sia impossibilitato all’invio on-line del certificato di malattia (es. mal funzionamento del sistema telematico), il lavoratore potrà presentare alla propria scuola la certificazione e l’attestazione di malattia in forma cartacea.
Se la prognosi è certificata dal medico fiscale, non è necessario l’invio della certificazione del medico curante, in quanto il medico fiscale è un medico convenzionato con il SSN.
Qual è il medico che può certificare la malattia?
I medici di famiglia di medicina generale convenzionati, la guardia medica, ospedali e pronto soccorso, strutture ambulatoriali delle ASL. Sono esclusi i medici liberi professionisti non convenzionati, medici dipendenti da strutture private non convenzionate con il SSN.
Dunque alla domanda: in caso di visita specialistica basta il certificato cartaceo o deve esserci anche quello del medico curante on line con il codice PUC?
Se il medico specialista è convenzionato con il SSN basta il solo certificato cartaceo.
L’articolo Malattia ATA, quando certificato telematico e quando cartaceo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push