Informazione e Confronto per Educatori
La messa a disposizione, ovvero la propria disponibilità a svolgere ruoli di supplenza che si invia alle scuole, è molto spesso chiamata brevemente mad online. Perché?
“Mad” è l’acronimo di “Messa a Disposizione” e viene quindi usato per abbreviare il termine, molto usato da aspiranti docenti ed operatori del mondo della scuola per indicare questo documento, dove è sempre bene specificare le classi di concorso per le quali ci si candida.
La mad si può inviare in formato cartaceo alle scuole, a mano o via posta (preferibilmente raccomandata). Sempre più persone però decidono di inviarla via web, ovvero in formato elettronico, word o PDF, via email. Da qui la dicitura “online”.
La mad online è quindi diventata in breve tempo sempre più diffusa, per via della facilità di invio rapido e automatizzato con piattaforme come Voglioinsegnare.it.
Se si programma ora l’invio della mad, si eviteranno le probabili lunghe attese per l’invio nei mesi di agosto e settembre.
Con Voglioinsegnare.it infatti è possibile contattare gli operatori e programmare ora l’invio della mad, incluso il controllo dei dati, e l’invio verrà fatto in seguito al momento desiderato.
In questo modo si risparmia tempo, stress, e ci si assicura che la mad venga inviata nel periodo di reale necessità.
Inviare la mad online presenta una serie decisiva di vantaggi rispetto alla mad cartacea, eccoli:
Oltre ai dati anagrafici ci sono alcuni dati fondamentali da inserire nella mad online. Eccoli:
INVIA ORA IL TUO CURRICULUM ALLE SCUOLE
Per informazioni contatta la segreteria didattica allo 02 40031245
Iscriviti alla nostra pagina facebook -> CLICCA QUI
L’articolo MAD: al via le domande di messa a disposizione per il 2019. Voglioinsegnare.it sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push