Informazione e Confronto per Educatori
I tempi di liquidazione del TFS per i dipendenti del pubblico impiego varia in base alle motivazione che hanno portato alla cessazione del rapporto di lavoro, bisogna quindi attendere:
A tali attesa, poi, vanno aggiunti i 90 giorni necessari all’INPS per la liquidazione della pratica.
Non specifica, purtroppo, con quale misura accederà alla pensione ma siccome parla del 1 settembre 2020 suppongo sia con l’anticipata con 41 anni e 10 mesi di contribuzione versata, che per gli insegnanti scatta anche qualora il requisiti contributivo si sarebbe raggiunto entro il 31 dicembre dello stesso anno.
Se, quindi, l’accesso alla pensione è con l’anticipata ordinaria dovrà attendere 24 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro (a cui aggiungere i 90 giorni necessari all’INPS per liquidare la pratica).
Il suo pensionamento, però, non può essere considerato un collocamento a riposo d’ufficio in quanto al 1 settembre 2020 non avrà raggiunto i requisiti necessari per la pensione anticipata (il collocamento a riposo d’ufficio, che le avrebbe permesso di veder liquidato il suo TFS dopo 12 mesi, purtroppo scatterebbe solo dopo il compimento dei 65 anni e i 41 anni e 10 mesi di contributi e le farebbe slittare il pensionamento all’anno successivo).
Il TFS le sarà liquidato in un’unica soluzione se l’improto spettante è inferiore ai 50mila euro, in 2 rate, distanti 12 mesi una dall’altra, se le spetta una cifra compresa tra 50mila e 100mila euro, in 3 rate, distanti 12 mesi una dall’altra se la cifra spettante è superiore ai 100mila euro.
L’articolo Liquidazione TFS e tempi di attesa per collocamento a riposo o pensione anticipata sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push