Informazione e Confronto per Educatori
Con il termine life skills si intendono l’insieme di abilità sociali, cognitive e personali che consentono di affrontare positivamente le richieste e le sfide che ci riserva la vita quotidiana.
La partecipazione al webinar/corso è gratuita, si può quindi scegliere se certificare le 25 ore di formazione, al costo di 49 euro, dopo aver visionato l’intero corso, che rimarrà comunque disponibile e fruibile, sempre gratuitamente! Vai alla pagina per iscriverti
Già più di 20 anni fa, nel 1993, per la prima volta il Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) aveva confermato tali abilità psicosociali quali competenze privilegiate per promuovere l’educazione alla salute nell’ambito scolastico e, prima ancora, nell’ambito personale.
La scuola rappresenta, oggi più che mai, l’ambiente ideale per l’insegnamento delle life skills perché svolge un ruolo importante nei processi di socializzazione. A scuola si formano i bambini e gli adolescenti a pensare criticamente, a saper collaborare con gli altri, a creare e mantenere buone relazioni, a stabilire e riconoscere obiettivi e valutare il proprio apprendimento.
L’OMS ritiene che la fascia di età adatta per cominciare ad apprendere tali competenze sia tra i 6 e16 anni, periodo in cui eventuali comportamenti a rischio non sono ancora cristallizzati.
Ma queste abilità sono importanti in tutte le fasi della vita di una persona e in ogni contesto. Oggi più che mai ce ne rendiamo conto, viste i continui e preoccupanti gesti violenti cui assistiamo.
Le life skills sono indispensabili anche nel contesto lavorativo: a parità di competenze tecniche, un datore di lavoro o un recruiter sceglieranno chi è in grado di collaborare, di mediare, di risolvere conflitti e di comunicare nel modo più efficace.
Inoltre la grande diffusione delle tecnologie e del digitale ci sta esponendo sempre di più a un “inaridimento” proprio di tali “abilità sociali” che solo in minima parte sono innate… e sono invece frutto di apprendimento e addestramento.
Ma quando parliamo di “life skills” di cosa stiamo parlando?
Ci riferiamo a ben dieci competenze specifiche che proprio tutti possono imparare:
Assolutamente si.. E La scuola rappresenta il luogo ideale dove gli studenti possono apprendere tali competenze che sono fondamentali per la “dimensione sociale” verso la quale si muovono i giovani… questo perché è il primo esempio e prototipo di “ambiente sociale” nel quale ci siamo mossi praticamente tutti.
Il ruolo della Scuola è, da questo punto di vista, realmente strategico nella preparazione delle risorse umane, visto che poi aziende o Università organizzano spesso corsi di formazione per l’apprendimento delle life skills, rivolti ai dipendenti o ai giovani. Perché? Perché nella pratica quotidiana è fondamentale prima ancora di saper lavorare essere in grado di relazionarsi efficacemente e saper negoziare con gli altri.
In realtà è possibile sviluppare le life skills in qualsiasi momento della vita, quando situazioni particolarmente impattanti – come ad esempio la ricerca di un nuovo lavoro, un nuovo incarico professionale, una situazione difficile da affrontare, ci obbligano a fermarci e pensare nuove soluzioni, magari insolite fino a quel momento.
La Scuola, senza bisogno di stravolgere programmi e investire in costosi progetti, può in modo molto semplice cominciare a riflettere e far riflettere sulle 10 competenze che caratterizzano le life skills.
“Quali sono i miei punti di forza e quelli di debolezza?”
“Come posso valorizzare le mie abilità per affrontare positivamente la situazione che ho di fronte e sviluppare “resilienza”?
“Quali strategie posso adottare per migliorare?”
E’ fondamentale insegnare ai giovani e ai giovanissimi quelle abilità che consentiranno loro di muoversi “in modo opportuno”, gestendo le proprie e le altrui emozioni con equilibrio.
Il ruolo dei docenti è fondamentale e sono chiamati ad un grande compito nel veicolare le life skills… per fare questo è necessario che si dotino degli strumenti sia pratici che teorici da poter applicare in modo semplice in classe per poter promuovere l’apprendimento e la trasmissione delle “competenze di vita” e la formazione è una delle strategie di maggiore successo.
La partecipazione al webinar/corso è gratuita, si può quindi scegliere se certificare le 25 ore di formazione, al costo di 49 euro, dopo aver visionato l’intero corso, che rimarrà comunque disponibile e fruibile, sempre gratuitamente! Vai alla pagina per iscriverti
L’articolo “Life skills”, competenze per la vita e per il benessere personale. Corso con iscrizione e partecipazione gratuita sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push