Informazione e Confronto per Educatori
I docenti non sono i “pupari” del pianeta dell’istruzione, ma sono i professionisti del mondo della scuola, ossia coloro che hanno una grandissima responsabilità, cioè quella della formazione delle nuove generazioni. È un compito importantissimo e delicato che dovrebbe essere sostenuto e valorizzato dallo Stato.
Gli insegnanti non devono essere soggetti ai voleri dei genitori e degli alunni che pretendono chissà cosa: gli alunni hanno il diritto all’istruzione sancito dalla Costituzione italiana e, quindi devono considerare come il loro lavoro: i genitori devono sostenere i figli durante gli anni degli studi e per nulla devono criticare, mettere in discussione, dileggiare, maltrattare l’operato dei docenti e la loro libertà di insegnamento.
Ripetiamo: i docenti hanno superato una selezione pubblica (di qualsiasi natura essa sia) e si occupato come dipendenti dello Stato della formazione e coeducazione degli alunni durante il percorso di studi. Ribadiamo ancora il concetto in termini di educazioni: i docenti sono coeducatori, in quanto affiancano la famiglia nel percorso educativo, ma le fondamenta dell’educazione resta prerogativa solo della famiglia, cioè padri e madri che insieme danno le “dritte” sulle norme del vivere civile e del rispetto degli altri.
L’articolo L’educazione degli studenti spetta in primis alla famiglia, docenti la coadiuvano. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push