Informazione e Confronto per Educatori
” I nostri Professori si sono occupati sempre della nostra formazione ed è normale la loro preoccupazione nel vedere un titolo accademico considerato meno di un diploma” – affermano i docenti laureati in SFP.
“Siamo tutti in attesa di una plenaria che deciderà se cambiarà o meno il profilo formativo dei docenti della scuola primaria e dell’infanzia” affermano i docenti del Coordinamento.
“Il Prof. Pacifico – proseguono i laureati – afferma che quasi la metà dei docenti della scuola insegna senza una laurea. Noi rispondiamo ricordando che negli anni gli stessi docenti, in possesso di diploma magistrale, hanno dovuto superare un concorso per poter ambire al ruolo.
Detto questo, lasciamo parlare i dati. Una dettagliata inchiesta di Tuttoscuola ricorda che «tra i 6.123 iscritti nella Gae di Roma per la scuola dell’infanzia ben 4.873 docenti, pari al 79,6% del totale (circa quattro su cinque), risultano iscritti con zero punti di servizio: verosimilmente è da ritenere che non abbiano mai insegnato» e che «su 5.356 iscritti risultano con zero punti di servizio, ben 4.916 (91,8%): nove docenti su dieci è da ritenere che non abbiano mai insegnato».
“Si punta – secondo i laureati in SFP – a riproporre un modello di scuola anacronistico, ossia come un mero ammortizzatore sociale. Noi crediamo nella formazione continua e nella meritocrazia. Noi crediamo nel futuro della scuola.”
L’articolo Laureati in Scienze della formazione primaria: no a scuola come ammortizzatore sociale, sì alla meritocrazia sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
https://www.orizzontescuola.it/laureati-scienze-della-formazione-primaria-no-scuola-ammortizzatore-sociale-si-alla-meritocrazia/
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push