Informazione e Confronto per Educatori
Senza monitoraggio e presidio dei touchpoint tra impresa e clienti è impossibile progettare una customer experience che riesca a guidare verso la customer satisfaction. Un approccio data driven è quindi essenziale per le organizzazioni che hanno compreso la trasformazione dei consumatori nei processi d’acquisto: oggi l’individuo entra in relazione con il prodotto o servizio scelto. La “piazza” in cui avviene questa relazione è il web, i social soprattutto, in cui gli utenti condividono momenti, esprimono preferenze, producono informazioni e, inconsciamente, si profilano.
L’analisi di questo continuo relazionarsi permette alle aziende di intercettare i bisogni inespressi degli utenti e quelli non ancora soddisfatti. Ecco il motivo per cui nella progettazione di siti web si cerca di trovare soluzioni a partire da ciò che l’utente cerca.
Nella creazione del design e del contenuto, pertanto, il genio creativo non è sufficiente se non supportato da un’analisi delle user personas che il progettatore ha come pubblico di riferimento. È necessario partire dai dati per creare un prodotto persuasivo e coerente con gli obiettivi della comunicazione; lo stesso vale per i contenuti, inseriti in uno storytelling che consenta agli utenti di immedesimarsi all’interno di una storia in modo tale che essi riescano a percorrere gli obiettivi aziendali.
Come adattare l’architettura delle informazioni in modo da legarla ai comportamenti delle persone è l’oggetto del Corso del 9 febbraio Data Driven/UX, a cura e cono Carlo Frinolli, CEO, Founder e Head of Design di nois3 e Imke Bähr, Co-founder, Product Owner e Design Researcher di nois3. La giornata di formazione avrà luogo a Roma e consentirà a studenti e professionisti di avere padronanza degli strumenti che oggi permettono una progettazione efficiente ed efficace.
Il corso è aperto a tutti, soci e non soci.
Dà diritto al riconoscimento di 100 crediti formativi ai soci Ferpi ai fini della qualificazione necessaria all’aggiornamento professionale interno.
Per esigenze di natura organizzativa e logistica, il corso si svolgerà solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Sede del corso
Roma
Informazioni
Tel. 02 58312455
Email: [email protected]
L’articolo L’approccio data driven per una user experience ottimale sembra essere il primo su Ferpi.
http://www.ferpi.it/lapproccio-data-driven-per-una-user-experience-ottimale/
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push