La matita dei diritti

La matita dei diritti è un laboratorio pedagogico progettato dalla dott. ssa Marta Tropeano per parlare di diritti dei bambini. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti colorati per scaricare le schede da stampare (in bianco e nero).

Un diritto bambino

Testo di: Marta Tropeano

Sono un bambino!
Ho bisogno del tuo insegnamento
mi devi dare il giusto tempo,
voglio un tempo lento, dove capire!
Non voglio un percorso unico da seguire.
Ho diritto di sbagliare
per poter imparare
tu lasciami un segno di luce
io imparerò ad avere fiducia!
Ho un diritto intangibile, quello di essere ascoltato
dal primo momento che sono nato,
ho diritto di essere curato se sono ammalato!
Ho diritto al rispetto e alla vostra responsabilità…
Ho diritto di pianto, di sorrisi corrisposti, ho diritto allo sguardo!
Ho diritto al silenzio, al gioco all’aperto.
Ho diritto al verde, alla natura!
Ho diritto a tutto questo …e molto altro ancora
Ma in coro diciamo che abbiamo solo un diritto:
un Diritto Bambino!

Che cos’è un diritto bambino? Quando parliamo di diritti dei bambini, solitamente ci riferiamo a quelli adottati nella Dichiarazione dei diritti del fanciullo. Pur fondamentali, questi diritti sono stati proposti dagli adulti per i bambini. Ma cosa pensano i bambini dei propri diritti? Qual è il loro punto di vista? È questa la chiave di lettura del “diritto bambino“.

Come utilizzare i laboratori pedagogici

I laboratori pedagogici emotivi sono composti da due momenti di relazione differenti: una poesia da leggere insieme ai bambini e una scheda operativa che permette di realizzare un piccolo amuleto emotivo.

La parola poetica è una delle strade maestre per esprimere e comunicare le proprie emozioni, spesso sottovalutata nella società contemporanea ma straordinariamente attuale. La poesia, nella sua forma più pura, è un linguaggio accessibile a tutti, a patto di ascoltarla col cuore.

Le schede operative invece costituiscono l’occasione per mettersi in gioco, per lasciare la parola ai più piccoli. Sono un momento di cura pedagogica di grande utilità, durante il quale i bambini impareranno a conoscersi, ad accettarsi, a relazionarsi con l’altro da sè e a sviluppare la propria consapevolezza emotiva.

I laboratori sviluppano vari temi, tra cui: amicizia, felicità, gratitudine, gentilezza, altruismo, ricordo positivo, vocabolario emotivo, affettività, diversità come valore e tanti altri.

Se volete scoprire tanti esempi di laboratori già realizzati, ottenere preziosi suggerimenti per l’allestimento della vostra palestra del cuore o mettervi in contatto con la dott. ssa Marta Tropeano, vi invitiamo a visitare la sua pagina Una carezza nell’anima.

Scoprite i libri di Marta Tropeano (illustrati da noi):

Ultimi articoli:

Leggi Tutto

Fonte portalebambini.it

Powered by WPeMatico

Facebook Comments
Vai alla barra degli strumenti