Informazione e Confronto per Educatori
«La particolarità dei nostri “Reading al buio” è quella di far conoscere le molteplici modalità di lettura, avvicinando in tal modo il pubblico al mondo dell’accessibilità e aiutandolo a stabilire nuove relazioni, ad esprimere la propria identità e ad approfondire la scoperta dell’altro»: così, dalla Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), viene spiegata la sostanza di questo tipo di iniziative, volute allo scopo di sensibilizzare sul tema dell’accessibilità alla cultura da parte delle persone con disabilità visiva. La prossima sarà il 13 dicembre all’Università di Brescia
Fonte Superando.it
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push