Informazione e Confronto per Educatori
Nuovi Istituti Professionali, regole per gli scrutini. Nota Miur
Al termine del primo anno spetta al Consiglio di Classe la valutazione intermedia concernente i risultati delle unità di apprendimento” inserite nel Progetto Formativo Individuale (P.F.I.).
Il Consiglio di classe:
– accerta la frequenza del 75% del monte ore personalizzato, ovvero il diritto alla deroga in presenza di gravi motivi, tenendo conto dei criteri adottati dal Collegio dei docenti
– valuta gli apprendimenti disciplinari sulla base delle proposte di voto dei docenti titolari, delle competenze maturate, delle motivazioni e delle attitudini degli studenti.
Tra gli esiti possibili al termine dello scrutini è prevista l’ammissione anche in caso di valutazione negativa in una o più discipline e/o di mancata acquisizione di tutte le competenze previste.
Nel caso suddetto, il Consiglio di classe delibera che lo studente è ammesso con revisione del P.F.I. alla classe successiva. In questo caso si può prevedere:
a. partecipazione nell’anno scolastico successivo ad attività didattiche mirate al recupero delle carenze riscontrate (es. frequenza di attività didattiche nelle classi del primo anno e/o in gruppi omogenei);
b. partecipazione agli interventi didattici programmati ordinariamente dalla scuola durante i mesi estivi per il recupero delle carenze rilevate.
L’articolo Istituti Professionali, ammissione anche con più insufficienze. Cos’è previsto in tal caso sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push