Informazione e Confronto per Educatori
Iscrizioni a.s. 2020/21, domande dal 7 al 31 gennaio. Circolare Miur
Le domande di iscrizione vanno presentate dal 7 al 31 gennaio 2020.
Nel caso delle iscrizioni online, i genitori possono procedere alla registrazione sul sito dedicato dalle 9:00 del 27 dicembre 2019.
Saranno effettuate online le iscrizioni:
Saranno effettuate in modalità cartacea le iscrizioni:
Le domande di iscrizione, come detto sopra, vanno presentate in modalità online, previa registrazione (o tramite identità digitale SPID).
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale:
Nella domanda è possibile indicare, oltre alla prima scuola scelta, altre due scuole; ciò in riferimento al fatto che, in caso di eccedenza di domande, quelle non accolte vanno indirizzate verso altri istituti.
L’accoglimento della domanda, da parte di una delle istituzioni scolastiche indicate nel modulo on line, rende inefficaci le altre opzioni.
All’atto dell’iscrizione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale scelgono l’articolazione dell’orario settimanale che è così strutturato: 24 ore; 27 ore; fino a 30 ore; 40 ore (tempo pieno).
L’accoglimento delle opzioni:
Evidenziamo che, ai fini dell’accoglimento delle richieste di articolazione dell’orario settimanale, vanno applicati i criteri di precedenza deliberati dal Consiglio di istituto.
Per avvalersi dell’istruzione parentale, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale devono presentare preventiva comunicazione alla scuola primaria del territorio di residenza, dimostrando di possedere le competenze tecniche e i mezzi materiali per provvedere all’istruzione dell’alunno.
Il dirigente scolastico, preso atto della volontà dei genitori, comunica agli stessi che, annualmente, l’alunno dovrà sostenere il prescritto esame di idoneità entro il 30 giugno, ai sensi dell’articolo 23 del D.lgs. n. 62/2017.
Le domande di iscrizione all’esame di idoneità dovranno pervenire alle istituzioni scolastiche entro il 30 aprile dell’anno di riferimento.
In caso di frequenza di una scuola primaria non statale non paritaria iscritta negli albi regionali, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale degli alunni sono tenuti a presentare annualmente la comunicazione preventiva al dirigente scolastico del territorio di residenza.
Ai fini dell’ammissione al successivo grado di istruzione, gli alunni in questione sono tenuti a sostenere l’esame di idoneità al termine del quinto anno di scuola primaria, in qualità di candidati privatisti presso una scuola statale o paritaria.
Sostengono inoltre l’esame di idoneità nel caso in cui richiedano l’iscrizione in una scuola statale o paritaria.
L’articolo Iscrizioni scuola primaria 2020/21, domande dal 7 al 31 gennaio. Istruzione parentale e scuole non statali sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push