Informazione e Confronto per Educatori
Il freddo invernale porta all’aumento di sindromi influenzali e rappresenta un rischio per la salute soprattutto nei soggetti più deboli, ovvero, bambini e neonati, anziani e malati cronici, oltre, naturalmente a chi svolge lavori all’aria aperta e alle persone indigenti costrette a vivere in strada.
Per fronteggiare le problematiche sanitarie correlate alle basse temperature e al clima
invernale estremamente rigido, il Ministero della Salute predispone adeguate misure di sorveglianza nei confronti delle fasce più deboli della popolazione, dove si fa riferimento anche all’alimentazione, con il consiglio di assumere pasti e bevande calde ed evitare gli alcolici, perché non aiutano a difendersi dal freddo ma, al contrario, favoriscono una maggiore dispersione del calore prodotto dal corpo. In questo periodo, infatti, abbiamo bisogno più che mai di alcune vitamine e sali minerali, che fungono da integratori per l’inverno. Vediamo quali sono con l’aiuto della dott.ssa Debora Guerra – biologa nutrizionista presso Centri Medici UniSalute.
La prevenzione contro le sindromi influenzali comprende una serie di comportamenti e azioni che ci aiutano a rafforzare il sistema immunitario, il quale ha il compito di proteggerci da attacchi di virus e batteri. Occorre, quindi, dormire a sufficienza, evitare di accumulare troppo stress, coprirsi adeguatamente e controllare il microclima degli ambienti, aerandoli ed evitando sia l’umidità, sia l’aria troppo secca.
Inoltre, come spiega la dott.ssa Guerra: “un corretto apporto alimentare aiuta a soddisfare le richieste metaboliche dell’organismo, che aumentano in inverno, per una maggiore produzione di calore interno”. Bene, quindi, pasti e bevande calde ma anche misure precauzionali che possono implicare anche un eventuale assunzione di integratori che va sempre attuata però sotto controllo di professionisti addetti alla salute o del medico di base.
“La dieta invernale deve basarsi su frutta e verdura di stagione che contengono vitamine e sali minerali, molto utili per difendersi dalle insidie del freddo”, specifica l’intervistata. Si tratta, in particolare di:
La nutrizionista specifica che: “la vitamina D, che assorbiamo attraverso la luce del sole, ma che possiamo integrare mangiando uova e pesce, ci aiuta a tenere lontano il raffreddore, mentre la C, che si trova, ad esempio, nella zucca, negli agrumi e nel kiwi, protegge tutto l’organismo, agendo da antiossidante naturale e contribuendo a mantenere un sistema immunitario sano”.
Il betacarotene, precursore della Vitamina A, e la vitamina E, d’altro canto, sono fondamentali per stimolare le difese immunitarie, come suggerito dal Ministero della Salute. A tal proposito, può essere utile ricordare che i cibi che contengono maggiori carotenoidi sono:
mentre tra quelli contenenti la vitamina E troviamo soprattutto frutta secca e olio extravergine d’oliva.
La dott. ssa Guerra ricorda inoltre, che tra gli integratori per l’inverno “il ferro, contenuto in carciofi e cardi, ma anche in pesce e legumi, è fondamentale per scongiurare l’anemia, che debilita e abbassa le difese, rendendoci più vulnerabili agli attacchi dei patogeni. Lo zinco, invece, sostiene la corretta azione di protezione dell’organismo e lo possiamo trovare nelle noci, nei legumi e nei cereali integrali”.
L’intervistata ricorda, inoltre, che per una corretta alimentazione in inverno occorre consumare molta verdura, ricca di fibre, fondamentali per la salute dell’intestino e per proteggerlo da attacchi esterni. “Tra questa, in particolare, è utile scegliere quella a foglia verde, come spinaci, rucola, cavolfiore, cavolini di bruxelles, biete e verza, che rafforzano l’organismo”.
Nel decalogo “Come difendersi dal gran freddo” del Ministero della Salute, inoltre, si consiglia di bere almeno 2 litri di liquidi al giorno, salvo diverso parere medico, preferendo bevande calde. Oltre a questo tra le altre misure di prevenzione, troviamo:
Oltre a consumare i giusti nutrienti, che agiscono da integratori per l’inverno, è utile ricordare che la salute, in ogni momento dell’anno passa dalla prevenzione, ovvero dalla buona abitudine di seguire un’alimentazione sana, fare regolarmente attività fisica movimento e effettuare controlli periodici.
A tal proposito, soprattutto per i soggetti più fragili, una buona pratica può essere rappresentata dalla sottoscrizione di una polizza sanitaria come quelle promosse da UniSalute: i piani individuali prevedono infatti un’assistenza personalizzata, servizi di assistenza domiciliare post infortunio per anziani ed esami gratuiti. Conoscevate queste opportunità?
L’articolo Inverno in Salute: di quali minerali e di quali vitamine abbiamo più bisogno in questo periodo? sembra essere il primo su InSalute.
Fonte InSalute
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push