Prima di iniziare questa nuova avventura scolastica ho lavorato dopo il dottorato con contattati di docenza all’Universita’, ho fatte tante esperienze scientifiche e didattiche, ho pubblicato vari volumi ma come molti ho capito che in Italia fare ricerca non è per tutti!
Quindi ho provato l’insegnamento da una parte è ho cominciato a capire i meccanismi di assunzione nella scuola..
Essendo un Pedagogista non devo neanche dare gli esami per i famosi 24 CFU perché li ho già acquisiti nel mio piano di studio Universitario..
Ma mi chiedo: perché noi dottori di Ricerca non veniamo tutelati dai Governi?
Domani c’è un tavolo con il Ministro Bussetti e nessuno pensa a noi!
Mi chiedo perché? Forse perché non abbiamo un Sindacato che ci tutela? Forse perché siamo pochi e quindi spostiamo pochi voti?
Non so cosa pensare ma so solo che in Europa il PHD è abilitante, so che il 7 Maggio la corte Costituzionale si pronuncerà per il FIT non selettivo per noi PHD esclusi ingiustamente..
Eppure il dottorato di ricerca il il Titolo Universitario più importante…
Cosa hanno i docenti che hanno 36 mesi di servizio in più di un dottore di
Ricerca?
I dottori di ricerca fanno Ricerca, Insegnano all’Universita’, pubblicano libri, fanno esami, lezioni ect…
Diamo valore al merito..
Estendiamo le proposte per i 36 mesi anche ai PHD!!
La Politica deve valorizzare le qualità e i curricula per avere una scuola di qualità ..
Buon lavoro e scusate lo sfogo!
L’articolo Intesa su docenti con 36 mesi di servizio anche per dottori di ricerca. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Facebook Comments