Informazione e Confronto per Educatori
Nel corso di una intervista a La Stampa il Ministro ha nuovamente delineato il percorso che porterà ad un piano pluriennale di assunzioni.
Nel corso dell’intervista il Ministro ha precisato “Come governo sentiamo forte la necessità di mettere ciascun individuo nelle condizioni di progettare la propria esistenza, di raggiungere i suoi sogni e i suoi obiettivi. Dobbiamo dare maggiori certezze ai giovani, ridurre il precariato, dare la possibilità di programmare l’avvenire”
“ In meno di un anno – ha concluso il Ministro – mi pare che siamo passati davvero dalle parole ai fatti. Nessuno ha mai dato il via ad una stagione di concorsi così importante”
Il 50% dei posti, destinato ai concorsi, sarà assegnato alle seguenti procedure:
Considerato che il concorso ordinario non è stato ancora bandito e che le GM del concorso straordinario dovrebbe essere pubblicate entro il 30 luglio 2019, le immissioni in ruolo 2019/20 dovrebbero avvenire da:
– con priorità dalle GM 2016
– se rimangono posti disponibili, dalle graduatorie del concorso straordinario, fermo restando che le graduatorie vengano pubblicate in tempo utile.
Le immissioni in ruolo per la scuola secondaria avverranno:
– GM 2016
– GM 2018 in subordine.
Docenti presenti in GaE scuola dell’infanzia, primaria e secondaria (dati Cisl):
Docenti presenti nelle GM 2016 scuola dell’infanzia, primaria e secondaria (dati Cisl):
Nelle GM 2018, infine, riservate ai soli abilitati della scuola secondaria sono ancora presenti 7.386 docenti.
L’articolo Insegnanti, contro il calo demografico più assunzioni. Bussetti: sì, con il concorso sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push