Informazione e Confronto per Educatori
Il 2 settembre, considerato che il primo è domenica, avrà inizio l’anno scolastico 2019/20.
Abbiamo parlato dei docenti che devono prendere servizio il 2 settembre in Inizio anno scolastico, 2 settembre 2019: chi deve prendere servizio
Qui per i contratti dei neoassunti
Il primo collegio docenti, in genere, si svolge il primo di settembre (cosa non possibile per il 2019/20 in quanto domenica) o nei primissimi giorni dello stesso mese, poiché si devono approvare tutte quelle misure necessarie all’avvio del nuovo anno scolastico.
Partecipano al Collegio docenti, presieduto dal dirigente scolastico, tutti gli insegnanti in servizio nell’istituzione scolastica dal 1° settembre 2019.
I punti all’ordine del giorno, generalmente, sono i seguenti:
Il Piano annuale delle attività di aggiornamento e formazione va rivisto ogni anno scolastico, in coerenza con il PTOF.
Il Calendario scolastico è deliberato dalle Regioni e ciascuna scuola può modificarlo, fermo restando lo svolgimento di almeno 200 giorni di lezioni.
E’ il collegio docenti a proporre le modifiche al calendario regionale, ivi compresa la data di inizio delle lezioni; spetta poi al Consiglio di Istituto deliberare quanto proposto dal Collegio.
Il Piano annuale delle attività definisce il numero e il calendario delle riunioni collegiali (collegio dei docenti, consigli di classe, informazione alle famiglie, scrutini, ecc.), in base al monte ore previsto dal CCNL (40+40).
Il Piano è deliberato dal Collegio docenti su proposta del dirigente scolastico che lo predispone.
Relativamente alla definizione dei criteri per l’attribuzione delle Funzioni strumentali al P.T.O.F. potrà anche essere nominata un’apposita commissione, per cui, in tal caso, si rinvierà la delibera ad altra seduta.
Gli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione sono definiti dal dirigente scolastico.
Il PTOF, come prevede la legge 107/15, può essere rivisto annualmente, entro il mese di ottobre, sempre sulla base dei suddetti indirizzi, per cui il dirigente potrebbe socializzarli già nel primo collegio docenti, in modo da consentire l’inizio dei lavori per l’eventuale aggiornamento del PTOF.
Il Collegio docenti sceglie due dei tre docenti facenti parte del Comitato di valutazione (la scelta del terzo docente spetta al Consiglio di Istituto).
Lo scorso anno il Comitato è stato rinnovato (ha validità triennale), tuttavia potrebbe verificarsi che i docenti scelti dal collegio non siano più titolari nella scuola interessata o si dimettano, per cui si deve procedere alla loro sostituzione.
Quanto alle modalità di scelta, il Miur ha chiarito con una faq che il Collegio può procedere alla loro definizione, che potrebbe avvenire già nel corso della prima riunione del Collegio.
Ecco la faq del Miur:
“Il Collegio può autonomamente definire le modalità di scelta, prevedendo od escludendo auto candidature, presentazione di liste, proposte di candidature, ecc. Trattandosi di scelta di persone, si ritiene, comunque, necessaria la votazione a scrutinio segreto.”
Già nel corso del primo collego si può procedere all’individuazione delle attività da proporre agli studenti che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica.
L’articolo Inizio anno scolastico, primo collegio docenti: dal Piano di formazione al calendario scolastico sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push