Informazione e Confronto per Educatori
Se l’infortunio è avvenuto sul posto di lavoro, l’Inail può non riconoscerlo e passarlo alla competenza dell’Inps come malattia comune o rischio generico? Sembrerebbe un paradosso invece i numeri ci raccontano un’altra realtà: non sono rari i casi di infortuni non indennizzati.
A ben vedere l’Inail può negare, in alcuni casi, la copertura dell’infortunio sul lavoro. Si parla a tal proposito di rischio elettivo o rischio generico. Nella fattispecie rientrano tutti i casi in cui il rischio viene addebitato alla “condotta del lavoratore, volontaria ed arbitraria, eccezionale, abnorme ed esorbitante” rispetto alle mansioni da contratto e alle direttive ricevute; quando, in altre parole, l’azione che espone al rischio è diretta esclusivamente a soddisfare un impulso personale del lavoratore, l’Inail non riconosce l’indennizzo (come confermano diverse sentenze sull’argomento).
Non ci sembra però di riscontrarne i presupposti nella storia riportata dalla lettrice.
Il ricorso amministrativo va presentato presso la sede Inail competente.
E’ importante specificare nel ricorso i dati anagrafici del lavoratore ed il riferimento esatto all’evento (numero del protocollo pratica, data dell’infortunio, data della reiezione,etc..) oltre alle ragioni alla base del ricorso medesimo (solo le motivazioni strettamente connesse all’evento lesivo senza troppe considerazioni superflue che rischierebbero di avere effetto contrario e di compromettere l’esito della valutazione).
Il diritto a fare ricorso scade nel termine di tre anni a partire dalla data di ricevimento del rifiuto del caso, secondo le disposizioni dell’art. 112 del D.P.R. 30/6/1965 n°1124. Altri 150 giorni di sospensione vengono concessi per l’esperimento della fase amministrativa nel caso di denuncia dell’evento.
Potrebbe interessarti anche leggere:
Infortunio insegnante in estate: può essere considerato incidente sul lavoro?
Alla sede Inail di …….
Il sottoscritto….. (dati anagrafici inclusi indirizzo di residenza e codice fiscale)
Con riferimento alla Vostra comunicazione del …. con la quale è stato negato il riconoscimento dell’infortunio avvenuto in data…. Con la motivazione di rischio generico non coperto dall’assicurazione contro gli infortuni……
Con il presente atto il sottoscritto RICORRE avverso il provvedimento in precedenza descritto per le seguenti motivazioni XXX...
L’articolo Infortunio a scuola non riconosciuto dall’Inail: come fare ricorso (fac-simile) sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push