Informazione e Confronto per Educatori
In primis, c’è da considerare che prima della mobilità per l’a.s. 2020/21 saranno disposte immissioni in ruolo sui posti di “quota 100” del 2019.
Successivamente, le immissioni in ruolo si svolgeranno secondo la procedura consueta: 50% GaE e 50% ai concorsi 2016 e 2018. Saranno disposte Per il 50% destinato ai concorsi, bisogna però fare una differenza tra i diversi ordini di scuola e le novità introdotte per i concorsi di I e II grado.
Scuola dell’infanzia e primaria
Tutto il 50% dei posti destinato ai concorsi è assegnato al concorso 2016 (che è stato prorogato di un altro anno)
Successivamente (es. nel caso non ci fossero più candidati):
Al concorso 2018.
Attenzione: qualora già dal 2020/21 ci saranno le graduatorie del nuovo concorso ordinario, il 50%
destinato ai concorsi si divide:
– 25% concorso 2018
– 25% nuovo concorso ordinario.
E così per gli anni successivi.
Scuola di I e II grado
Tutto il 50% dei posti destinato ai concorsi è assegnato al concorso 2016 (che è stato prorogato di un altro anno)
Successivamente (es. nel caso non ci fossero più candidati):
Sempre con riferimento al 50% dei posti destinato ai concorsi:
– Per gli aa.ss. 2020/21 e 2021/22: l’80% al concorso 2018 e il 20% ai concorsi successivi al 2018;
– Per gli aa.ss. 2022/23 e 2023/24: il 60% al concorso 2018 e il 40% ai concorsi successivi al 2018;
– Per gli aa.ss. 2024/25 e 2025/26: il 40% al concorso 2018 e il 60% ai concorsi successivi al 2018;
– Per gli aa.ss. 2026/27 e 2027/28: il 20% al concorso 2018 e l’80% ai concorsi successivi al 2018.
Sempre il 20% per i bienni successivi, sino a integrale scorrimento di ciascuna graduatoria di merito regionale.
Resta inteso che qualora le graduatorie del concorso 2018 dovessero esaurirsi, va destinato il 100% dei posti (sempre del 50% di quelli destinati ai concorsi) ai concorsi successivi.
Attenzione: In ogni caso al concorso straordinario di I e II grado potranno essere assegnati solo 24000 posti nel corso di un triennio, fermo restando che le immissioni in ruolo potranno essere effettuate anche successivamente qualora occorra ancora rispettare il contingente previsto delle assunzioni.
Inoltre ci sarà da considerare la cosiddetta “call veloce” e la possibilità di iscrizione in fascia aggiuntiva al concorso 2018. La “call veloce” riguarderà anche i docenti inseriti nelle Graduatorie ad Esaurimento (vedi schede successive).
I vincitori e gli idonei inseriti nelle graduatorie dei concorsi e delle Graduatorie ad Esaurimento (di tutti gli ordini di scuola) potranno, su base volontaria:
I vincitori e gli idonei inseriti nelle graduatorie dei concorsi 2016 e 2018 (di tutti gli ordini di scuola) possono, a domanda:
L’articolo Immissioni in ruolo: GaE, concorsi, call veloce, fascia aggiuntiva. Percentuali e priorità, come funzioneranno nel 2020 [SCHEDA UIL] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push