Informazione e Confronto per Educatori
Innanzitutto l’abolizione definitiva di chiamata diretta e ambiti territoriali, non ancora calendarizzata alla Camera.
“Ci sono docenti – afferma la Granato – assunti o divenuti soprannumerari tra il 1º settembre 2015 e il 31 agosto 2019, sospesi negli ambiti territoriali che aspettano di diventare titolari su scuola”
Abolito il bonus merito ma non il Comitato di valutazione
Seconda questione è quella dell’abolizione del bonus merito.
Ricordiamo che in Legge di Bilancio 2020 è stato stabilito che il bonus merito andrà a confluire nel Fondo di istituto, senza vincolo di destinazione. e dunque suscettibile di contrattazione con le RSU al pari delle altre risorse. Ciò significa che il bonus potrà essere utilizzato anche per la valorizzazione del personale ATA.
L’intento del M5S non era però questo. L’emendamento originario presentato dalla Sen. Granato destinava le risorse del bonus merito allo stipendio dei docenti, ma non è stato accettato dal Miur, che ne ha chiesto la riformulazione.
La stessa Granato afferma “Come e quando usciranno i decreti attuativi di questo “pasticcio” che è venuto fuori dal mio emendamento trasformato in aborto?”
Inoltre – conclude la Senatrice – vorremmo capire che senso ha avuto mantenere il comitato di valutazione.
Ricordiamo che il Comitato di valutazione dura in carica tre anni, i quali scadono nel 2020/21.
Esso è composto da:
– due rappresentanti dei genitori, per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione;
– un rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori, per il secondo ciclo di istruzione;
L’articolo Granato: cara Lucia Azzolina, aboliamo definitivamente chiamata diretta e comitato di valutazione per bonus merito sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push