Informazione e Confronto per Educatori
Una nostra lettrice chiede
“vorrei sapere quali sarebbero i requisiti per iscrivermi alla terza fascia docenza. Sono laureata in giurisprudenza vecchio ordinamento, conseguimento 26/10/2004. Mi basta acquisire i 24 CFU? Grazie mille”
No, non è sufficiente acquisire i 24 CFU in discipline pedagogiche e metodologie didattiche.
E’ necessario che la laurea sia orientata all’insegnamento, ossia possieda quegli esami o CFU ritenuti necessari dal Miur per l’accesso alla classe di concorso richiesta.
Pertanto è necessario controllare il proprio piano di studi, ed eventualmente integrare i CFU prima dell’apertura delle graduatorie.
E’ infatti necessario essere in possesso del titolo di studio completo per presentare la domanda di inserimento in terza fascia di istituto.
Come indicato dal Miur, si tratta dei Titoli di studio prescritti nel Decreto del Presidente della Repubblica 19 del 14 febbraio 2016, successivamente modificato dal Decreto ministeriale 259 del 9 maggio 2017.
Gli esami o CFU richiesti dal Decreto del Presidente della Repubblica 19 del 2016 possono essere conseguiti durante il corso di laurea (triennale, specialistica, magistrale), tramite corsi post-lauream (scuole di specializzazione, master universitari e così via), tramite corsi singoli universitari.
Esempio:
N.B.: non è obbligatorio conseguire CFU nel settore ICAR
N.B. Il requisito laurea o diploma + 24 CFU vale solo per i nuovi inserimenti dal 2020. I docenti già inseriti potranno aggiornare la graduatoria con il titolo vigente alla data di iscrizione nel 2017.
L’aggiornamento e riapertura della terza fascia di istituto, prevista dal Decreto Scuola, è attesa per la primavera 2020. Non c’è ancora una data di riferimento.
L’articolo Graduatorie docenti terza fascia istituto, i requisiti per inserirsi per la prima volta sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push