Informazione e Confronto per Educatori
La terza fascia delle graduatorie di istituto prevede inserimenti solo per la scuola secondaria di I e II grado, nonché per il personale educativo.
Il titolo di accesso alle classi di concorso è diploma per le classi di concorso ITP (tabella B del DPR 19/2016) e laurea per le classi di concorso teoriche.
La laurea deve essere comprensiva degli esami o dei CFU richiesti dal Miur per l’accesso all’insegnamento e in particolare alla classe di concorso richiesta.
Gli esami o CFU richiesti dal DPR 19/2016 possono essere conseguiti durante i corsi di laurea (triennale, specialistica, magistrale), i corsi post-lauream (scuole di specializzazione, master universitari etc.) e corsi singoli universitari.
In base all’art.5 del DM 259/2017 sono fatti salvi, ai fini dell’accesso alle classi di concorso, i requisiti previsti dalla precedente normativa (DD.MM. n. 39 del 30 gennaio 1998, n. 22 del 9 febbraio 2005, per A077 DM n. 201 del 6 agosto 1999) se conseguiti entro la data del 23 febbraio 2016 per il DPR19/2016 e del 9 maggio 2017 per il DM 259/2017.
I laureati di Vecchio Ordinamento, che devono integrare il loro piano di studi, dovranno sostenere per ciascuna annualità richiesta esami di nuovo ordinamento da 12 CFU, con stessa o simile denominazione e nei corrispondenti SSD-Settori Scientifico Disciplinari previsti per le lauree di Nuovo ordinamento (SSD – Settori Scientifico Disciplinari).
N.B. Per l’inserimento in terza fascia non sono invece richiesti i 24 CFU in discipline pedagogiche e metodologie didattiche richiesti come requisito di accesso al concorso a cattedra ordinario.
Per verificare se il piano di studi è conforme a quanto richiesto dal Ministero per l’accesso all’insegnamento, controllare
L’articolo Graduatorie di istituto terza fascia, controlla se hai i CFU necessari per l’inserimento sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push