Informazione e Confronto per Educatori
Le graduatorie ad esaurimento finora pubblicate con modello di reclamo da presentare entro 5 giorni.
Ciascun docente potrà inoltare consultare la propria posizione nelle GaE su Istanze on Line – Altri servizi – Graduatorie a Esaurimento.
Alcuni Uffici Scolastici (non tutti) pubblicano, per ogni ordine di scuola, due graduatorie :
Oltre alle graduatorie curricolari vi è
Le graduatorie sono accompagnate, in ogni provincia, da un decreto di pubblicazione , che fissa i termini per il reclamo che, in ogni caso, ai sensi dell’ art. 11 – c. 4 – del D.M. n. 374/2019 , deve avvenire entro cinque giorni dalla pubblicazione delle graduatorie ad esaurimento provvisorie. Il modello di reclamo
Ai sensi dell’art. 8 – c. 5 – del D.M. n. 374 del 24 aprile 2019, tutti i candidati sono ammessi alla procedura con riserva di accertamento del possesso dei requisiti di ammissione.
L’Amministrazione può disporre, con provvedimento motivato, l’esclusione dei candidati non in possesso dei requisiti di ammissione in qualsiasi momento della procedura.
Quasi tutti gli uffici Scolastici pubblicano inoltre un elenco degli esclusi per mancanza dei requisiti del dm n. 374/2019.
In alcuni casi gli Uffici Scolastici pubblicano anche l’elenco alfabetico di tutti i docenti inseriti in graduatoria.
Le graduatorie riportano:
Posizione, con numero progressivo – Cognome – Nome – Data e provincia di nascita – codice fiscale (non visibile) e numero identificativo (ossia il numero assegnato dall’Ufficio alla vostra pratica)
PREC . = punteggio precedente (in III fascia si trova sempre 0, perchè il punteggio viene inserito nel PREGR)
PREGR. = il punteggio maturato fino all’ultimo aggiornamento, quello del 2014.
ABIL. = punteggio di abilitazione (da 4 a 12 a seconda del voto finale, + 6 punti, + 24 punti per le abilitazioni per i quali sono previsti)
SERV . = servizio relativo agli anni scolastici 2013/14 (se ancora da dichiarare in forma residuale per ottenere i 12 punti dopo il 12 maggio 2014), 2014/15, 2015/16, 2016/17, 2017/18.
Il servizio dell’a.s. 2018/19 può essere conteggiato fino a max il giorno di scadenza della domanda.
Si ricorda che il servizio prestato dall’a.s. 2003/04 all’a.s. 2006/07 nelle scuole primarie pluriclassi dei Comuni di montagna, di cui alla legge 1° marzo 1957, n. 90, nonché nelle scuole delle isole minori e degli istituti penitenziari è valutato in misura doppia
Controllate quindi le graduatorie precedenti, per accertarvi che il totale del servizio dichiarabile sia esatto.
Ancora, il numero potrebbe essere diverso per effetto della valutazione del servizio non specifico.
TIT. = punteggio attribuito per i titoli, in base ai punti C1- C10 del DM 27/07 ; il punteggio totale massimo può essere di 30, con la precisazione che per corsi di perfezionamento, master e diploma di specializzazione è consentito un punteggio totale (considerati anche gli anni precedenti) di 10. In quest’ultimo caso sembra che il sistema informatico del ministero funzioni correttamente e che escluda qualsiasi punteggio che superi il 10.
ART. = titoli artistici per le graduatorie di strumento musicale
N FIG . = Numero figli
PREF = preferenze
PRE = precedenze
SPE = Specializzazioni. D, J, P, X, T per la specializzazione polivalente rispettivamente per infanzia, primaria, media, personale educativo, scuola superiore. E e K Metodo Montessori per scuola di infanzia e primaria, F L altri metodi differenziati per infanzia e primaria
SD = servizio senza demerito, contrassegnato da X [assegnata a chi ha lavorato in altra amministrazione, diversa dalla scuola]
PART SUP = La S indica “partecipa alle supplenze” (ossia è interessato agli incarichi a tempo determinato fino al 31 agosto o 30 giugno)
PUNT TOT = punteggio totale
INS = anno di inserimento in graduatoria
TRASF = anno di trasferimento nella nuova provincia
La lettera T, che compare solo accanto ad alcuni nominativi, identifica coloro che sono stati inseriti con riserva, in attesa dell’esito del ricorso in atto.
Il Miur ha comunicato che le graduatorie ad esaurimento dovrebbero essere pubblicate entro il 30 luglio.
Graduatorie di istituto: scelta scuole prima fascia dal 15 al 29 luglio
L’articolo Graduatorie ad esaurimento: guida alla lettura. Cosa significa la T, cosa la S sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push