Informazione e Confronto per Educatori
Come anticipato dalla nostra redazione, le domande andranno presentate, tramite Istanze Online, dal 26 aprile al 16 maggio.
Le novità, che presenterà il decreto, saranno le seguenti:
E’ possibile chiedere
La mancata presentazione della domanda comporta la cancellazione dalla graduatoria per gli anni scolastici successivi.
Al punteggio già posseduto si aggiunge quello relativo ai nuovi titoli e servizi conseguiti successivamente al 10 maggio 2014 ed entro la data di scadenza del termine di presentazione delle domande, ovvero a quelli già posseduti, ma non presentati entro la suddetta data del 10 maggio 2014. I servizi svolti, successivamente, a quest’ultima data, debbono essere dichiarati solo se l’aspirante non abbia raggiunto, per l’anno scolastico 2013/2014, il punteggio massimo consentito.
I docenti ancora inseriti con riserva possono aggiornare il punteggio, cambiare provincia o esprimere l’opzione di permanenza come i docenti inseriti a pieno titolo.
In forza di quanto disposto dalle Adunanze Plenarie del Consiglio di Stato del 20 dicembre 2017 n. 11 e del 27 febbraio 2019 n. 5, i docenti in possesso di diploma magistrale destinatari di sentenze di merito sfavorevoli, non potranno presentare istanza di aggiornamento.
In contemporanea si aggiorneranno anche le graduatorie di istituto di I fascia. Approfondisci
Il decreto, come comunicatoci da fonti ministeriali, sarà reso reso noto domani mattina.
Leggi anche:
Graduatorie ad esaurimento: cancellati diplomati magistrale e docenti FIT 2018/19
Graduatorie ad esaurimento, come calcolare il servizio svolto. Tabelle valutazione
L’articolo Graduatorie ad esaurimento: domande dal 26 aprile al 16 maggio. Le novità sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push