Informazione e Confronto per Educatori
Considerata da molti un modello innovativo di partnership, la Global Social Innovation rappresenta anche un esempio di #ValoreCondiviso capace di tenere conto della dimensione globale dei problemi.
Quando si parla di progetti di Global Social Innovation l’attenzione a principi quali chiarezza, trasparenza, condivisione diventa ancora più importante perché i soggetti coinvolti sono tanti, sono differenti, hanno regole e principi diversi. La Global Social Innovation prevede infatti di ripensare in modo nuovo le attività che vengono realizzate dalle organizzazioni del Nord e del Sud del mondo inserendole in una visione più ampia e collaborativa.
Un percorso complesso che richiede molto impegno per rendere sostenibili i processi considerando fondamentale la triangolazione sussidiaria tra chi opera al Nord e al Sud del mondo. Non basta infatti migliorare la partnership tra Stato, Mercato e Terzo Settore nel Nord così come non è sufficiente sviluppare la collaborazione tra gli stessi attori nel Sud del mondo. Sono necessarie iniziative tra Nord e Sud dove i vari soggetti incrociano le loro attività attraverso partnership innovative. Un percorso che oggi è facilitato dalla tecnologia che permette, per esempio, un maggior controllo della filiera, l’ascolto degli stakeholder, la condivisione in rete di idee e progetti.
Un’organizzazione che punta alla Global Social Innovation deve essere capace anche di far germogliare i talenti di tutti per valorizzare le potenzialità delle persone, per motivarle, per condividere una visione a lungo termine. Con uno spirito da startup che deve pervadere l’intera organizzazione. Per innovare bisogna farsi guidare anche dalla passione e dall’entusiasmo.
L’articolo Global Social Innovation sembra essere il primo su Ferpi.
http://www.ferpi.it/global-social-innovation/
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push