Informazione e Confronto per Educatori
Riteniamo fondamentale l’importanza di tale celebrazione come occasione e momento privilegiato per riflettere sul tema dell’integrazione e della solidarietà tra i popoli.
Consideriamo gravissime le minacce di matrice antisemita rivolte alla senatrice Liliana Segre; il mondo della scuola contribuisca a contrastare le influenze che conducono alla paura e all’esclusione degli altri e aiuti le
nuove generazioni a maturare pensiero critico, spirito civico e attitudine empatica. La difformità delle molte religioni, lingue, culture e etnie del globo non costituisca pretestuose motivazioni per innescare attriti e
alimentare violenza nel mondo; diventi invece linfa vitale per arricchire la società.
Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani fa appello al MIUR perché vengano attivati azioni e progetti che potenzino e sostengano percorsi atti a sviluppare i principi presenti nella
Dichiarazione universale dei diritti umani.
L’intolleranza è spesso sinonimo di ignoranza e paura. Tali stati emotivi si “apprendono” per imitazione osmotica sin dalla giovane età; pertanto, maggiore attenzione deve essere impiegata nell’educazione della
tolleranza e dei diritti umani. Occorrono maggiori sforzi per trasmettere ai bambini il profondo valore della solidarietà. I piccoli e gli adolescenti dovrebbero guardare con curiosità al prossimo ed aprirsi al mondo
perché la pace non si raggiunge attraverso l’odio. E senza pace non può esistere futuro per nessuno di noi.
“La tolleranza non ha mai provocato una guerra civile; l’intolleranza ha coperto la terra di massacri”
(Voltaire)
L’articolo Giornata della tolleranza 16 novembre, CNDDU: scuola contrasti esclusione degli altri sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push