Informazione e Confronto per Educatori
Rimprovero che calza a pennello con l’auspicio, formulato al congresso mondiale delle famiglie, dal ministro Marco Bussetti,: “L’educazione primaria è data dalla famiglia; la scuola prosegue il lavoro dei genitori. È necessaria una corresponsabilità”.
Corresponsabilità prevista nell’ordinamento vigente, corresponsabilità che, da sempre, è osteggiata. Un genitore presiede il Consiglio di Istituto, organo strategico della scuola, la cui responsabilità primaria è l’approvazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa.
Il documento orienta e vincola il sistema scolastico, elencando le competenze generali di fine percorso: quali comportamenti dovranno essere assunti dagli studenti per dominare gli scenari socio-culturali che troveranno al termine degli studi?
Se il ministro avesse onorato l’esecutività del mandato ricevuto, avrebbe costatato che la gestione delle scuole è acefala perché i traguardi di sistema non sono espressi in termini di osservabilità e di verificabilità.
In questa situazione invocare la corresponsabilità delle famiglie è fuorviante, perché occulta l’origine del problema.
L’articolo Gestione scuole acefala, traguardi sistema non osservabili e verificabili. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push