Informazione e Confronto per Educatori
Ma l’Università non è l’unica strada per coloro che vogliano continuare a livello terziario la propria formazione. Esistono infatti anche gli ITS, Istituti Tecnici Superiori, ovvero percorsi di formazione professionale terziaria che portano a conseguire un titolo di studi dello stesso livello della laurea.
Gli ITS, pensati per accorciare il tempo di ingresso nel mercato del lavoro e per venire incontro ai fabbisogni professionali delle imprese in un dato territorio, sono ancora poco conosciuti in Italia, anche se garantiscono un elevato tasso di ingresso nel mercato del lavoro: si pensi che a 1 anno dal conseguimento del titolo, lavora l’82,5% di coloro che escono da un ITS, con picchi che superano il 90% in alcune zone del Nord Italia.
Gli ITS, infatti, intercettano le evoluzioni del mercato del lavoro, anticipandone talvolta anche le tendenze. È il caso dei percorsi che vogliamo presentare oggi, che nascono per formare professionisti della Green economy, settore che, come noto, nel prossimo futuro genererà un elevatissimo numero di posti di lavoro (secondo Censis e Confcooperative: ben mezzo milione da qui al 2023, e soltanto in Italia).
I percorsi ITS in questione sono organizzati dalla Fondazione Green e, avvalendosi del supporto del Fondo Sociale Europeo, dell’Unione Europea e della regione Lombardia, sono totalmente gratuiti per chi decida di frequentarli.
Sono aperti a diplomati di qualsiasi istituto di scuola superiore, senza restrizioni di indirizzo. Partiranno a novembre e avranno durata biennale, per 1.000 ore di formazione ogni anno (550 di aula e 450 di stage). Questi, in particolare, i titoli dei corsi e i profili da essi formati:
Maggiori informazioni su iscrizioni, programmi e altro, sono disponibili qui.
L’articolo Formazione terziaria gratuita per trovare lavoro nell’Economia verde: i corsi ITS della Fondazione Green sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push