Informazione e Confronto per Educatori
L’idea di fondo è quella di reperire tre miliardi per il Ministero dell’istruzione, due per la scuola e uno per l’università. Come? Con tasse cosiddette di scopo: sulle bibite gassate, sulle merendine, sui voli aerei.
Il neoministro spiega in una intervista al Corriere “faccio un’attività che inquina (volare), ho un sistema di alimentazione sbagliato, metto una piccola tassa e con questa finanzio attività utili, la scuola e stili di vita sani”.
L’obiettivo è continuità e stabilità. “Non possiamo continuare ad avere ricercatori precari di 45 anni, o professori non di ruolo che cambiano ogni due mesi. Ci vuole prospettiva e continuità“.
Idee chiare anche su un argomento che ha tenuto banco durante il recente ministero Bussetti: l’autonomia regionale. “Non se ne parla. La scuola è un bene nazionale e l’autonomia c’è già“.
L’articolo Fioramonti: subito due miliardi per la scuola, o mi dimetto. Tasse su bibite gasate, merendine e voli aerei sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push