Informazione e Confronto per Educatori
I concorsi, dice oggi il Ministro Fioramonti durante un’intervista “inizieranno a settimane e prevederanno l’assunzione di 50mila persone.”
Una cifra che, ammette il Ministro, non soddisfa il fabbisogno di docenti. Per questo motivo sottolinea, “Abbiamo presentato un emendamento che può aiutare al massimo lo sviluppo del turnover”. Il riferimento è ai posti lasciati liberi da Quota 100
Il bando, atteso entro il 2019, prevede 24.000 posti (da suddividere tra posti comuni e sostegno).
Preparati al concorso con noi per rientrare nei 24mila posti
Potranno partecipare al concorso anche i docenti di ruolo.
Requisiti di accesso
Per accedere al concorso per i posti di sostegno è necessario essere in possesso della relativa specializzazione.
N.B. Il servizio per accedere al concorso straordinario e’ preso in considerazione unicamente se prestato nelle scuole secondarie statali.
Il servizio e’ valido se prestato come insegnante di sostegno oppure in una classe di concorso compresa tra quelle di cui all’articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 2016, n. 19, e successive modificazioni.
Docenti scuole paritarie
Sono ammessi a partecipare alla procedura i docenti che hanno gli stessi requisiti (tre annualità, di cui uno specifico) ma con servizio svolto presso le scuole paritarie.
I docenti delle scuole paritarie partecipano alla procedura esclusivamente per conseguire l’abilitazione.
N.B. Il decreto potrà ancora subire delle modifiche prima della trasformazione in Legge. Ecco gli emendamenti della maggioranza
I posti saranno circa 24.000 mila per il concorso ordinario- da suddividere tra posto comune e sostegno, altrettanti per il concorso straordinario.
Preparati al concorso con noi per rientrare nei 24mila posti
Il requisito “laurea + 3 anni di servizio” è stato cancellato dal Decreto, così come la riserva di posti prevista, in quanto chi ha questo requisito partecipa al concorso straordinario. Approfondimento: Concorso ordinario secondaria, il requisito “laurea + 3 tre anni di servizio” è stato cancellato
I requisiti 1., 2., 3. restano invece confermati.
Per i posti di insegnante tecnico-pratico (ITP) il requisito richiesto sino al 2024/25 è:
Requisiti già indicati per i posti comuni oppure quelli per i posti di ITP più il titolo di specializzazione su sostegno.
L’articolo Fioramonti, concorsi a cattedra ordinario e straordinario: inizieranno a settimane sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push