Informazione e Confronto per Educatori
Gentile redazione
Il pagamento del ticket sanitario consente a tutti i cittadini di avere accesso alle cure con il Servizio Sanitario Regionale e allo stesso tempo evita che i servizi sanitari non necessari siano erogati.
C’è la possibilità di essere esentati dal pagamento del ticket in diversi casi, ovvero
Se si vuole fruire dell’esenzione dal pagamento del ticket sanitario per reddito questo è possibile per i cittadini che rientrano nelle seguenti categorie:
Solitamente chi rientra in una esenzione è già inserito nell’elenco consultabile. Ma se si ritiene di essere in possesso dei requisiti per esercitare il diritto di esenzione ci si deve rivolgere alla propria ASL di appartenenza per chiedere l’inserimento.
Essendo disoccupato potrebbe rientrare nell’esenzione ticket per reddito ma solo se il nucleo familiare cui appartiene è formato solo da lei.
Per nucleo familiare si intende quello rilevante a fini fiscali (e non anagrafici) ed è costituito dall’interessato, dal coniuge non legalmente separato e dagli altri familiari a carico.
Se, quindi, lei appartiene al nucleo familiare di sua madre o suo fratello deve sommare anche i loro redditi ai fini dell’esenzione.
L’esenzione permette di accedere gratuitamente a visite specialistiche, terapie e permette l’acquisto dei farmaci senza il pagamento del ticket sanitario.
L’articolo Esenzione ticket farmaci e visite: ecco quando è possibile sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push