Ammissione all’esame
Gli studenti con disabilità certificata vengono ammessi all’esame sulla base degli stessi criteri previsti per tutti gli altri studenti:
1. aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fatte salve le eventuali motivate deroghe deliberate dal collegio dei docenti. Il predetto monte ore tiene conto delle discipline e degli insegnamenti oggetto di valutazione periodica e finale da parte del consiglio di classe;
2. non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all’esame di Stato prevista dall’articolo 4, commi 6 e 9 bis, del DPR n. 249/1998, ossia l’esclusione dallo scrutinio finale;
3. aver partecipato alle prove nazionali di italiano, matematica e inglese predisposte dall’Invalsi (il cui voto non influisce sul voto finale a conclusione dell’esame).
Quanto al terzo punto, gli studenti con disabilità possono essere ammessi all’esame, pur non avendo partecipato alle prove Invalsi.
Ausilio attrezzature tecniche e sussidi didattici e Prove differenziate
Gli alunni disabili certificati svolgono le prove d’esame avvalendosi dell’ausilio di attrezzature tecniche e sussidi didattici utilizzati durante l’anno scolastico.
Qualora sia necessario, la sottocommissione d’esame predispone, sulla base del PEI, prove differenziate idonee a valutare il progresso dell’alunno in relazione alle sue potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali.
Le prove differenziate hanno valore equivalente ai fini del superamento dell’esame e del conseguimento del diploma finale.
Attestato di credito formativo
E’ previsto un attestato di credito formativo soltanto per gli alunni disabili che non si presentino all’esame.
L’attestato di credito formativo è titolo valido per l’iscrizione e la frequenza della scuola secondaria di secondo grado o dei corsi di istruzione e formazione professionale.
Leggi anche:
Esami di Stato I grado, riunione preliminare: tutto quello che c’è da sapere
Esami di Stato I grado, terminano entro il 30 giugno. Chi definisce il calendario
Esami di Stato di I grado, Presidente commissione ed eventuale sostituto
Esami I grado: commissione, sottocommissioni, presidente e coordinatori
Esami Stato I grado, quando si può non ammettere l’alunno. Criteri
Esami Stato I grado, prova di matematica: tipologie e modalità predisposizione
Esami Stato I grado, prova lingue straniere: articolazione, predisposizione e valutazione
Esame Stato I grado, colloquio: cosa valuta e come va condotta. Prova di strumento
L’articolo Esami Stato I grado alunni con disabilità: ammissione, prove e credito formativo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico