Informazione e Confronto per Educatori
Gli esiti finali dell’esame vengono pubblicati all’albo dell’Istituzione scolastica.
Per gli studenti, che non superano l’esame, non va pubblicato il voto finale conseguito ma soltanto la dicitura “esame non superato”.
Alunni con disabilità e con DSA
Nel diploma finale rilasciato alle alunne e agli alunni con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento che superano l’esame (voto finale non inferiore a 6110) non viene fatta menzione delle modalità di svolgimento e di differenziazione delle prove. Analogamente, non ne viene fatta menzione nei tabelloni affissi all’albo dell’istituto.
Al termine dell’Esame di Stato, alla famiglie degli alunni, che abbiano superato l’esame, sarà consegnata la seguente documentazione:
1. attestato di superamento dell’esame sostitutivo del diploma;
2. certificazione delle competenze redatta dal Consiglio di Classe e sottoscritta dal Dirigente Scolastico;
3. sezione predisposta e sottoscritta da INVALSI che attesta, mediante descrittori, il livello conseguito dagli allievi nelle prove nazionali di italiano, matematica;
4. sezione predisposta e sottoscritta da INVALSI che certifica i livelli di comprensione ed uso della lingua inglese nella prova nazionale.
Leggi anche:
Esami di Stato I grado: cos’è previsto per alunni con DSA e con BES
L’articolo Esami di Stato di I grado, esiti: cosa si può pubblicare e cosa no. Documenti rilasciati alla famiglia sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push