Informazione e Confronto per Educatori
Facciamo, però, un passo indietro. “Eduradio” comincia a trasmettere il 13 aprile 2020 su Radio Fujiko, emittente radiofonica bolognese. Nasce come programma di didattica, informazione e cultura dentro e fuori il carcere, in onda dal lunedì al venerdì per trenta minuti. Meno di un mese prima, tra il 9 e il 10 marzo, il carcere di Bologna è teatro di una rivolta, come altri istituti di pena in diverse città d’Italia, a causa della pandemia. Il bilancio, come riferirà qualche tempo dopo il garante per i Diritti delle persone private della Libertà personale del Comune di Bologna Antonio Ianniello in una relazione, è stato “pesante” con un decesso a seguito dei disordini, ma «si è davvero temuto, da più parti, che la situazione, a un certo punto, potesse andare fuori controllo». Con l’emergenza sanitaria e le misure restrittive adottate dopo le rivolte, le attività educative sono sospese e così Eduradio prova a recuperare quei momenti di formazione.
http://www.vita.it/it/article/2021/02/25/eduradio-a-bologna-il-carcere-va-on-air/158471/
Nato durante il lockdown come programma di didattica e intrattenimento, oggi il progetto ambisce a diventare un ponte tra città e carcere
(Feed generated with FetchRSS)
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push