Informazione e Confronto per Educatori
Ricordiamo quali tematiche rientreranno nel summenzionato insegnamento, a quali docenti sarà affidato e le ore dedicate.
L’insegnamento trasversale dell’educazione civica è attivato nella scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, a partire dal primo settembre successivo all’approvazione della legge.
Le ore annuali dedicate al “nuovo” insegnamento saranno 33 (1 or a settimana), da ricavare nell’ambito dell’attuale monte ore obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti.
L’insegnamento dell’educazione civica è affidato, anche in contitolarità, a docenti della classe e, ove disponibili, a docenti abilitati nell’insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche.
Viene introdotta la figura del coordinatore, che andrà individuato in ciascuna classe e avrà il compito di formulare la proposta di voto in decimi da attribuire agli studenti.
La proposta di voto verrà formulata acquisendo elementi conoscitivi dagli altri docenti interessati dall’insegnamento.
Le tematiche oggetto di insegnamento saranno le seguenti:
Il Miur dovrà emanare (non è previsto un termine) delle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica che individueranno specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi specifici di apprendimento, con riferimento alle tematiche sopra riportate.
L’articolo Educazione civica, tematiche di insegnamento e Linee guida sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push