Informazione e Confronto per Educatori
L’insegnamento trasversale dell’educazione civica è attivato nella scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
L’insegnamento va previsto nel curricolo di Istituto per un numero di ore annue non inferiore a 33 (ossia 1 ora a settimana), da svolgersi nell’ambito del monte orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti, senza dunque nessun incremento.
La legge, tuttavia, prevede che, per il raggiungimento delle 33 ore annue, è possibile utilizzare la quota di autonomia utile per modificare il curricolo.
L’insegnamento dell’educazione civica è affidato, anche in contitolarità, a docenti della della classe e, ove disponibili, a docenti abilitati nell’insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche.
Per ciascuna classe, tra i docenti cui è affidato il “nuovo”insegnamento, è individuato un coordinatore.
Il coordinatore, tra i suoi compiti, ha quello di formulare la proposta di voto in decimi, acquisendo elementi conoscitivi dagli altri docenti interessati dall’insegnamento.
Non sono previsti compensi per svolgere il ruolo di coordinatore, eccetto i casi in cui non siano stabiliti dalla contrattazione d’istituto con oneri a carico del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa.
Le tematiche oggetto di insegnamento saranno le seguenti:
Il Miur dovrà emanare (non è previsto un termine) delle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica che individueranno specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi specifici di apprendimento, con riferimento alle tematiche sopra riportate.
Nel testo di legge inoltre:
Nel testo vengono declinate conoscenze e abilità riguardanti l’educazione digitale, da sviluppare con gradualità e tenendo conto dell’età degli studenti. Ecco quali:
E’ prevista inoltre l’istituzione della “Consulta dei diritti e dei doveri dell’adolescente digitale“, che opera in coordinamento con il Tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo, previsto dall’articolo 3 della L. 71/2017.
La composizione della Consulta sarà stabilità con apposito decreto del Miur, tenendo conto di quanto già stabilito nel testo di legge:
Con la nuova legge sarà aggiornato il Piano Nazionale di Formazione, in modo da porre in essere attività di formazione sulle tematiche afferenti all’insegnamento dell’educazione civica.
Alle attività di formazione è destinata quota parte – pari a € 4 mln annui dal 2020 – delle risorse stanziate dall’art. 1, co. 125, della L. 107/2015 per l’attuazione dello stesso Piano.
Il testo di legge, al fine di valorizzare l’insegnamento dell’educazione civica, si propone anche di rivedere il Patto Educativo di Corresponsabilità e di estenderlo alla scuola primaria, rafforzando la collaborazione tra scuola e famiglia.
Il Miur dovrà istituire l’Albo delle buone pratiche di educazione civica, al fine di condividere e diffondere soluzioni organizzative ed esperienze di eccellenza messe in atto dalle scuole.
L’Albo raccoglie inoltre gli accordi e i protocolli per l’attuazione delle tematiche relative all’educazione civica e all’educazione alla cittadinanza digitale.
E’ previsto infine un concorso nazionale, con cadenza annuale, per la
per la valorizzazione delle migliori esperienze in materia di educazione civica, per ogni ordine e grado di istruzione.
Nella scuola dell’infanzia sono avviate iniziative di sensibilizzazione al tema della cittadinanza responsabile.
Ogni due anni, il Ministro dell’Istruzione dovrà presentare al Parlamento una relazione sull’attuazione della legge, anche al fine di un’eventuale
modifica dei quadri orari volta a introdurre un’ora di insegnamento specificamente dedicata all’educazione civica.
Rimane, dunque, la possibilità che venga introdotta, negli anni successivi all’entrata in vigore della legge, un’ora in più specificatamente dedicata alla disciplina.
L’articolo Educazione civica: nessun docente in più assunto. Chi la insegnerà e cosa si insegnerà? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push