Informazione e Confronto per Educatori
Ricordiamo gli aspetti principali del testo di legge.
Viene abolito l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione previsto dall’articolo 1 del D.L. 137/2008, convertito in legge n. 169/2008.
L’insegnamento trasversale dell’educazione civica è attivato nella scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
L’insegnamento va previsto nel curricolo di Istituto per un numero di ore annue non inferiore a 33 (ossia 1 ora a settimana), da svolgersi nell’ambito del monte orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti, senza dunque nessun incremento.
La legge, tuttavia, prevede che, per il raggiungimento delle 33 ore annue, è possibile utilizzare la quota di autonomia utile per modificare il curricolo.
L’insegnamento dell’educazione civica è affidato, anche in contitolarità, a docenti della della classe e, ove disponibili, a docenti abilitati nell’insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche.
Per ciascuna classe, tra i docenti cui è affidato il “nuovo”insegnamento, è individuato un coordinatore.
Il coordinatore, tra i suoi compiti, ha quello di formulare la proposta di voto in decimi, acquisendo elementi conoscitivi dagli altri docenti interessati dall’insegnamento.
Non sono previsti compensi per svolgere il ruolo di coordinatore, eccetto i casi in cui non siano stabiliti dalla contrattazione d’istituto con oneri a carico del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa.
Nella scuola dell’infanzia sono avviate iniziative di sensibilizzazione al tema della cittadinanza responsabile.
La legge, ricordiamolo, entrerà in vigore l’anno scolastico successivo all’approvazione della stessa.
L’articolo Educazione civica, iter del testo di legge. Le principali novità sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push