Informazione e Confronto per Educatori
Il testo di legge sull’introduzione dell’Educazione civica è stato approvato alla Camera, si attende adesso il passaggio al Senato.
Il testo di legge prevede l’abolizione degli articoli 412 a 414 del Regio decreto n. 1297/1928, che prevedeva note ed espulsioni per gli alunni della scuola primaria.
Note e sanzioni saranno previste, come vedremo di seguito, ai sensi del Patto Educativo di Corresponsabilità.
Il testo di legge predispone l’estensione del Patto Educativo di Corresponsabilità, attualmente previsto solo per la secondaria, anche alla scuola primaria.
L’estensione del Patto alla primaria compensa e aggiorna, riguardo alle sanzioni, quanto previsto dal succitato Regio Decreto, in quanto le scuole stabiliranno i comportamenti sanzionabili e le relative sanzioni.
Così leggiamo all’articolo 4 dello Statuto:
I regolamenti delle singole istituzioni scolastiche individuano i comportamenti che configurano mancanze disciplinari con riferimento ai doveri elencati nell’articolo 3, al corretto svolgimento dei rapporti all’interno della comunità scolastica e alle situazioni specifiche di ogni singola scuola, le relative sanzioni, gli organi competenti ad irrogarle e il relativo procedimento, secondo i criteri di seguito indicati.
Evidenziamo che l’estensione del Patto alla scuola primaria si pone principalmente l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra scuola e famiglia, valorizzando l’insegnamento trasversale dell’educazione civica e sensibilizzando gli alunni alla cittadinanza responsabile.
L’articolo Ed. civica, Patto di Corresponsabilità esteso alla Primaria. Quali sanzioni sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push