L’aula dei deputati domani pomeriggio dovrebbe votare il testo di legge che prevede la reintroduzione dell’insegnamento di educazione civica.
Il nuovo insegnamento sarà trasversale e inserito nel curricolo di istituto per un numero di ore non inferiore a 33 annuali. Sarà oggetto di valutazioni periodiche e finali.
Come già scritto ieri, anche se un ruolo privilegiato è riconosciuto dalla proposta di Legge ai docenti di Discipline giuridiche ed economiche, si prevede che ciascun docente dovrà insegnare, in modo trasversale, i diritti e i doveri di Cittadinanza.
Il testo unificato è stato pubblicato sul sito della Camera e fra i primi punti prevede anche l’abrogazione dell’art. 1 del D.L. 137/2008 (L. 169/2008). Quest’ultimo aveva introdotto a partire dall’anno scolastico 2008/2009 l’insegnamento della materia Cittadinanza e Costituzione.
Il testo al voto nell’aula di Montecitorio si compone di 12 articoli, l’ultimo dei quali reca la clausola di invarianza finanziaria nell’applicazione della nuova legge, anche se sono previsti 4 milioni di euro l’anno per la formazione dei docenti.
L’articolo Ed. Civica, ecco il testo di Legge. Cosa prevede sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico