Informazione e Confronto per Educatori
“Come Ministro – prosegue Bussetti – in questi mesi ho messo al centro della nostra visione i giovani e le loro attitudini. Perché educare significa dar forma al desiderio individuale e formare cittadini responsabili. ”
Il Ministro Bussetti ha una sua idea di ed. civica, che ha più volte ribadito: non un’ora in più di scuola, ma un’ora da dedicare all’interno di altre discipline, a seconda dei temi scelti dal Consiglio di Classe.
Costituzione, questioni ambientali, contrasto al bullismo, educazione stradale, educazione ambientale, contrasto alla dipendenza da droghe e alcol saranno alcuni dei temi affrontati durante questa ora di lezione curricolare.
Il disegno di legge comincerà l’iter parlamentare ad prile in Commissione cultura.
Nelle scuole d’infanzia ci saranno “progetti di Educazione civica” e per la scuola primaria vengono fissate 33 ore annuali con una valutazione sulle conoscenze dal terzo anno delle elementari, quindi certificazioni “soft skills” alla fine del triennio delle medie e del biennio delle superiori.
L’Educazione civica sarà materia di colloquio in occasione sia dell’esame di Terza media che per l’orale della Maturità. Già nella prossima maturità all’orale si accerteranno “le conoscenze e le competenze maturate nell’ambito delle attività di Cittadinanza e Costituzione”.
L’articolo Ed. civica, Bussetti: educare significa formare cittadini responsabili sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push