Informazione e Confronto per Educatori
Una lettrice ci scrive:
“Ho scaricato, dal sito del ministero il modello per presentare la domanda condizionata. Nella sezione “anzianità di servizio” non è presente la casella dove segnare gli anni di servizio prestati su posto di sostegno. E’ normale? O non è corretto il modello? Se non e’ corretto il modello, cosa bisogna fare?”
I docenti dichiarati soprannumerari possono presentare domanda condizionata in forma cartacea anche oltre i termini di scadenza, come prevede chiaramente il CCNI sulla mobilità
Questi docenti, per presentare domanda, hanno 5 giorni di tempo dalla data di notifica ufficiale della loro soprannumerarietà
I modelli da utilizzare sono quelli messi a disposizione dal MIUR nel sito istituzionale, nella sezione “modulistica-mobilità”
Sono disponibili i seguenti modelli distinti per ogni ordine e grado di istruzione:
Trasferimento Secondaria I grado
Trasferimento Secondaria II grado
Il docente titolare sul sostegno o che chiede trasferimento sul sostegno ha diritto alla doppia valutazione del punteggio di servizio svolto sul sostegno, sia ruolo che pre-ruolo con titolo di specializzazione.
A tal fine è necessario indicare nella domanda il numero di anni svolti sul sostegno e per fare questo esiste una specifica casella nel modulo, che la nostra lettrice non ha individuato.
Si tratta della casella 5 nella sezione “Anzianità”, presente nei moduli di tutti gli ordini e gradi di istruzione, dove è riportato quanto segue:
altro ruolo
preruolo
In questa casella il docente potrà, quindi, indicare distintamente il numero di anni di servizio sul sostegno svolti, rispettivamente come ruolo, altro ruolo e preruolo
L’articolo Domanda condizionata: dove indicare il servizio sul sostegno nel modulo cartaceo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push