Informazione e Confronto per Educatori
Vediamo i provvedimenti principali riportati nel documento.
Il decreto dignità, decreto n. 87/2019 convertito in legge n. 96/2018, ha salvaguardato la continuità didattica per l’anno scolastico 2018/2019, con riferimento a docenti in possesso di diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002, che sarebbe stati licenziati nel corso dell’anno, in seguito all’arrivo delle sentenze di merito che si sono conformate alla decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato che ha negato l’inserimento nelle graduatori ad esaurimento dei predetti diplomati.
Nello specifico, il decreto ha previsto quanto segue:
Il decreto inoltre ha previsto un concorso straordinari per i diplomati magistrale e i laureati in SFP con due anni di servizio, attualmente in corso di svolgimento (alcune graduatorie di merito sono state già pubblicate; saranno utilizzate per le assunzioni 2019/20 le graduatorie pubblicate entro il 30 luglio).
L’esecutivo giallo-verde, con la legge di bilancio, ha modificato il sistema di reclutamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado, novellando il D.lgs. 59/2017.
In sintesi, è stato abolito il percorso triennale FIT da svolgere dopo il concorso e dopo il quale si veniva immessi in ruolo. Con il nuovo sistema i docenti:
Nell’ambito del primo dei concorsi banditi in seguito alla riforma citata, i docenti con 3 anni di servizio potranno partecipare solo con laurea (senza i 24 CFU) e avranno il 10% dei posti riservati.
Per la scuola secondaria, inoltre, è stato svolto il concorso straordinario non selettivo riservato agli abilitati (non tutte le graduatorie sono state pubblicate).
Con la legge di bilancio è stato previsto che i docenti trasferiti e assunti per l’a.s. 2019/20 avrebbero avuto la titolarità su scuola e non su ambito con conseguente chiamata diretta.
Ricordiamo che oggi è stato approvato in Senato che abolisce la chiamata diretta per tutti i docenti.
Con la legge di bilancio 2019 sono stati incrementati i posti:
Il concorso per dirigenti scolastici, di cui si attende la pubblicazione della graduatoria nazionale, è stato modificato (L. 12/2019: art. 10) in corso d’opera, con il superamento del corso di formazione e l’assunzione dopo lo svolgimento del’orale.
a legge di biancio 2019 ha previsto, per gli a.s. 2019/2020 e 2020/2021, a costituzione di equipe formative territoriali per promuove progetti di innovazione didattica e digitale nelle scuole. E’ stato già pubblicato l’Avviso per la presentaizone delle istanze da parte dei docenti interessati.
Con la legge di bilancio 2019 sono stati previsti i seguenti interventi:
E’ stato inoltre bandito il concorso per DSGA, di cui si attende la prova scritta, dopo lo svolgimento della preselettiva.
Con il decreto dignità (L. 96/2018: art. 4-bis) è stato abolito il comma 131 della legge 107/2015, che vietava di stipulare contratti di lavoro a tempo determinato con il personale docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA), per la copertura di posti vacanti e disponibili presso le istituzioni scolastiche ed educative statali, oltre 36 mesi, anche non continuativi.
L’articolo Docenti, ATA e Dirigenti Scolastici: cosa ha fatto finora il Governo. [Il testo della Camera] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push