Informazione e Confronto per Educatori
Non tutte le aziende possono vantare il titolo di brand. Diventare unici e riconoscibili non è affatto un automatismo, bensì è frutto di un lavoro lungo, basato sull’incrocio tra l’impresa e tutti i suoi stakeholder e fatto per la maggior parte di ascolto e di monitoraggio di come essa viene percepita all’esterno.
Su questi aspetti si concentrerà il corso “Branding made easy. Non puoi decidere di essere un brand ma puoi almeno provare a diventarlo”, in programma il 16 e 23 febbraio a Mestre. Le due mezze giornate di formazione sono a cura di Michele Rematelli – Direttore Creativo e Copywriter in Tessari Associati – mirano a comprendere in modo chiaro, attraverso elementi teorici e casi concreti, quali sono le dinamiche che portano alla creazione del brand, esplorando le influenze su tutti gli asset strategici aziendali e i vantaggi che ne conseguono dall’essere percepiti come brand di successo. Il corso sarà composto da elementi teorici e casi pratici, per approfondire il termine brand e sganciarlo dal suo essere un concetto meramente “di moda”.
Le strategie di branding e le attività di architettura della marca hanno il compito fondamentale di far sì che il brand sia riconoscibile, che faciliti e uniformi la gestione dell’identità aziendale ottimizzandone i processi, che diventi un simbolo. Non è un caso che il concetto di brand heritage stia acquisendo un’importanza sempre più forte. Inoltre, un brand ben costruito comunica la prospettiva etica dell’azienda, un complesso di valori che spiega e motiva il modo in cui il brand esiste e agisce. Compito delle organizzazioni è tenere il più possibile sotto controllo il gap tra l’insieme di funzioni che il brand eroga e il percepito reale da parte delle persone, provando ad allineare la “mentalizzazione” del brand con ciò che il consumatore riflette, fino a renderli identitari. Il tutto è possibile solo attraverso attività mirate, guidate da una vision strategica in grado di catturare la clientela più indecisa e di stabilire con essa una relazione solida e duratura.
Il corso è aperto a tutti, soci e non soci.
La partecipazione a entrambe le giornate di formazione dà diritto al riconoscimento di 100 crediti formativi ai soci Ferpi ai fini della qualificazione necessaria all’aggiornamento professionale interno.
Per esigenze di natura organizzativa e logistica, il corso si svolgerà solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Informazioni
Tel. 02 58312455
Email: [email protected]
L’articolo Diventare Brand, il lungo percorso verso la riconoscibilità sembra essere il primo su Ferpi.
Fonte Ferpi
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push