Informazione e Confronto per Educatori
Potrei dire, per esempio, come i maestri e le maestre in provincia di Modena siano stati assunti in ruolo con riserva, costretti ad accettare un contratto triennale presso le sedi scolastiche di montagna, lasciando inspiegabilmente scoperte quelle più vicine ai luoghi di residenza. Potrei scrivere come questi maestri hanno dovuto affrontare l’anno di prova. Potrei quindi scrivere di come questi lavoratori abbiano rinunciato a vivere con le proprie famiglie, nonostante disagi logistici, economici e psicologici, impiegando soldi (affitto, utenze, trasporti, ecc…), energie, tempo e studio nella speranza di ottenere il posto di docente.
Ma parlando di questioni personali si potrebbe rischiare di associare un volto o una vita a un numero, circa 6000 maestri e maestre, che il ministero dell’istruzione sventola ostentando la sua vittoria legale al Consiglio di Stato. Probabilmente, il Ministro e qualche suo funzionario potrebbe rischiare di immedesimarsi con questi, manifestando quindi un minimo di umanità. E questo non si addice ad un amministratore della cosa pubblica.
Allora voglio porre l’accento su un’altra questione: questi maestri non sono idonei per il ministero? Allora ridateci i soldi che abbiamo speso come contribuenti!
Chi decide l’idoneità di un maestro? Un gruppo di giudici? Che, giustamente, sono abituati a lavorare con montagne di aride carte all’interno delle proprie aule e che professionalmente a loro non è dovuto sapere cosa accade nelle aule scolastiche? L’idoneità ad un impiego la decidono gli addetti ai lavori, come in tutte le aziende del mondo, quindi, nel nostro caso, il preside, i docenti e gli amministratori scolastici.
Si deve sapere, che una volta assunti in ruolo, il maestro deve affrontare l’anno di prova, per dimostrare la propria idoneità all’insegnamento. Facciamo due conti dell’oste, approssimati sui circa 6000 insegnanti coinvolti nel licenziamento dal ruolo in seguito alla sentenza del Consiglio di Stato del 21 dicembre 2017.
Quanto ci è costa to tutto questo ? Credo siano diverse centinaia di migliaia di euro in tutta Italia . E dopo tutto questo sforzo, cara M inistr o , dopo più di un anno di attività didattica , dopo aver speso soldi dei contribuenti, dopo aver coinvolto migliaia di esperti, Lei ha delegato a un grupp etto di giudici il giudizio di idoneità de i maestri che hanno già superato con esito positivo l’anno di prova ? Non poteva provvedere molto tempo fa con un atto amministrativo?
Ma se è così, allora, licenzi tutti e subito!
Licenzi tutti i maestri, che hanno superato l’anno di prova chissà come, licenzi le migliaia di addetti scolastici coinvolti (docenti tutor, commissari e dirigenti scolastici) che hanno preso un abbaglio promuovendo degli impostori. Altro che continuità didattica, impedisca che questi maestri incapaci continuino a rovinare l’apprendimento dei nostri bambini. Anzi, licenzi subito, anche quelle migliaia di alunni (6000 docenti x circa 20 alunni per classe = 120.000) che hanno avuto quotidianamente in classe le maestre e che inseme ai loro circa 240. 0 00 genitori non si sono resi conto dell a loro incompetenza professionale .
Faccia quello per cui è pagata, ci dica chi sono gli incompetenti e li licenzi!
Ma la prossima volta, in caso di assunzione con riserva, invece di sprecare soldi statali, eviti di sottoporre i maestri all’anno di prova, aspettando il giudizio di comodo di tribunali che poco sanno di scuola; magari lasciando i neo immessi proprio nel posto che occupavano precedentemente all’assunzione, evitando di lasciare scoperte le classi e assicurando così la vera continuità scolastica. E ogni settembre non ci riempiamo la bocca di proclami del tipo “l’anno scolastico è iniziato senza intoppi e con tutti gli insegnanti in classe.”; perché Lei non se ne è accorta ma fra questi, si mimetizzano diversi impostori.
Firmato: un cittadino contribuente, Anna Gallo.
L’articolo Diplomati magistrale assunti in ruolo, quanto è costata la loro formazione? Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push