Informazione e Confronto per Educatori
Aggiornamento graduatorie ad esaurimento e diplomati magistrale. Continuità didattica a.s. 2019/20
L’ipotesi potrebbe concretizzarsi, considerato che ancora numerosi diplomati magistrale attendono la sentenza di merito e, intanto, aggiornano le graduatorie ad esaurimento permanendovi con riserva.
Dal prossimo primo settembre, i diplomati magistrale ancora in GaE con riserva potranno accettare eventuali incarichi di supplenza annuale (31/08) o al termine delle attività didattiche (30/06) e l’immissione in ruolo, salvo che non arrivino prima le sentenze di merito (che dopo le due sentenze dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato sono state sempre negative).
Per il corrente anno scolastico, la continuità didattica è stata salvaguardata dal decreto dignità, convertito in legge n. 96/2018, che ha previsto quanto di seguito riportato:
La nota sulle supplenze a.s. 2018/19 ha poi precisato che i diplomati magistrale con supplenza al 30/06 avrebbero mantenuto il contratto sino alla naturale scadenza (30 giugno).
Le sentenze di merito non ancora emesse potrebbero arrivare nel corso dell’anno scolastico (2019/20) e quindi far decadere l’eventuale supplenza o ruolo ottenuti.
La suddetta legge infatti ha limitato la misura, volta a salvaguardare la continuità didattica, al solo anno scolastico 2018/19:
Al fine di assicurare l’ordinato avvio dell’anno scolastico 2018/2019 e di salvaguardare la continuita’ didattica nell’interesse degli alunni …
Quanto detto sopra riguarda anche i diplomati magistrale assunti in ruolo con riserva che potrebbero lasciare il posto nel corso dell’anno scolastico 2019/20.
Sarebbe auspicabile che il Miur decidesse se e come salvaguardare la continuità didattica per l’a.s. 2019/20.
L’articolo Diplomati magistrale, ancora ruoli e supplenze con riserva. La continuità didattica? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push