«Migrazioni, invecchiamento e disabilità impegnano la progettazione nei campi più diversi (design industriale, architettura, didattica, urbanistica) a prendere sul serio le diversità umane, per rispondere ai bisogni di una platea di fruitori largamente differenziata. Questa intenzione accomuna una ormai vasta collezione di approcci alla pratica e alla teoria del design variamente qualificati come inclusivi, universali, partecipativi»: saranno questi i temi dell’incontro intitolato “Design Universale: inclusione, giustizia, apertura”, promosso per il 15 maggio dall’Università Milano-Bicocca
Leggi Tutto
Fonte Superando.it
Powered by WPeMatico