Informazione e Confronto per Educatori
Ne abbiamo già accennato ieri e diamo conferma che le problematiche riguardano proprio l’esclusione di alcune categorie di docenti dalla partecipazione al concorso straordinario. Citiamo quella più numerosa: i docenti che hanno svolto tre anni di servizio nelle scuole paritarie.
Il decreto scuola del 10 ottobre, a differenza del decreto approvato salvo intese il 6 agosto, non ha previsto infatti una procedura di abilitazione per queste categorie di docenti, rinviando la problematica ad Disegno di legge di là da venire.
E’ un dato di fatto infatti che al primo incontro del 22 ottobre con i sindacati l’Amministrazione non ha presentato alcun testo per la previsione di procedure abilitanti, ordinarie o straordinarie. Prossimo incontro previsto il 28 ottobre.
La mancanza di previsione di una procedura abilitante ha messo in allarme parte del mondo della scuola.
Ricordiamo la presa di posizione della Sen. Malpezzi (PD) Decreto scuola, Malpezzi (PD): docenti paritarie devono partecipare a concorso straordinario e percorsi abilitazione
del Sen. Pittoni (Lega) Pittoni (Lega) a Fioramonti: necessari PAS per materia e sostegno
del mondo delle scuole paritarie Abilitazione insegnamento, Alfieri: Decreto-scuola discrimina laureati che lavorano nelle paritarie. Saremo costretti a chiudere
L’altro problema riguarda sempre il concorso per facenti funzione DSGA, inserito all’ultimo momento nel testo. E in particolare la mancanza del titolo di studio necessario per la partecipazione al concorso.
Ricordiamo che dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale scatteranno i 60 giorni di tempo utili per l’eventuale modifica del decreto.
La problematica è già stata affrontata dal segretario generale UIL Pino Turi in una nostra recente intervista
La prima partita dei docenti precari con almeno tre anni di servizio non è sufficiente, vanno trovate soluzioni e date risposte certe al restante personale, sulla base degli impegni assunti. Molti sono i docenti rimasti fuori dal concorso straordinario, sia precari dello Stato che delle scuole paritarie, questi, poi si trovano tra l’incudine del decreto Dignità che riduce la possibilità di contratti a termine a 24 mesi e il martello dell’impossibilità ad acquisire una abitazione a meno di non voler appaltare all’estero questa possibilità.
L’articolo Decreto scuola, slitta la pubblicazione. Ecco quali problemi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push