Informazione e Confronto per Educatori
Il decreto contiene la normativa sull’assegnazione delle ore di sostegno, che verrà decisa d’intesa con le famiglie, e la novità della redazione di un Piano didattico individualizzato, che guarderà alle caratteristiche del singolo studente.
Viene rivista inoltre la composizione delle commissioni mediche per l’accertamento della condizione di disabilità ai fini dell’inclusione scolastica: saranno sempre presenti, oltre a un medico legale che presiede la Commissione, un medico specialista in pediatria o neuropsichiatria e un medico specializzato nella patologia dell’alunno. Anche i genitori e, dove possibile, se maggiorenni, gli stessi alunni con disabilità, potranno partecipare al processo di attribuzione delle misure di sostegno.
Nascono i Gruppi per l’Inclusione Territoriale (GIT), formati su base provinciale, ovvero nuclei di docenti esperti che supporteranno le scuole nella redazione del Piano Educativo Individualizzato (PEI) e nell’uso dei sostegni previsti nel Piano per l’Inclusione.
Il decreto entrerà in vigore dal 12 settembre 2019.
Riforma sostegno, PEI: elaborazione e approvazione, caratteristiche e tempistica. Quale modello
Riforma sostegno, Progetto Individuale: caratteristiche e finalità
Riforma sostegno, chi redige e cosa contiene il Piano per l’inclusione
Riforma sostegno, domanda accertamento disabilità e commissione mediche
Riforma inclusione, sezioni specifiche per i docenti di sostegno
L’articolo Decreto inclusione, il testo è in Gazzetta Ufficiale. Entra in vigore il 12 settembre sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Sostegno – Handicap – Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push