Informazione e Confronto per Educatori
a cinque anni dal video Tornami in mente (https://www.youtube.com/
Questa volta l’occasione è data dalla discussione, in Commissione Cultura della Camera dei Deputati, dei progetti di legge relativi alla disciplina fantasma, Cittadinanza e Costituzione, di cui in tanti, a partire dall’Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia, chiedono di definire un monte ore con la relativa valutazione.
Dopo un decennio di una finzione (una disciplina inesistente e non valutata) che è un unicum nell’ordinamento scolastico italiano, è arrivata l’ora di prendere atto dell’urgente necessità di reintrodurre lo studio della Costituzione e del Diritto nelle scuole superiori italiane, così come sostengono in tanti, da ultimo il docente universitario di Diritto Costituzionale dell’Università di Pisa prof. Saulle Panizza.
Persino esponenti dello schieramento politico dell’allora Ministro Gelmini, autrice del riordino che determinò la eliminazione dello studio del Diritto da Licei, Tecnici e Professionali, oggi chiedono di rivedere quella scelta.
Non è mai troppo tardi per comprendere che i “buoni esempi” della vecchia Educazione civica e la eterea ed evanescente inconsistenza di Cittadinanza e Costituzione non possono sostituire i libri.
E non possono essere docenti tuttologi a sostituire i docenti di Scienze giuridiche ed economiche in questo insegnamento.
Perché, come vedrete nel video, non si può far curare il cuore ad un dentista
L’articolo Coordinamento nazionale dei docenti di Diritto e Economia: il cuore del Diritto sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push