Informazione e Confronto per Educatori
Il Miur, come riferito, ha pubblicato l’annuale circolare che fornisce indicazioni sull’elezione degli organi collegiali.
La circolare, riguardo alle procedure da seguire, rinvia all’Ordinanza Ministeriale n. 215/91, modificata e integrata dalle Ordinanze n. 267/95, 293/96 e 277/98.
Gli organi collegiali annuali sono i consigli di classe, interclasse e intersezione, all’interno dei quali vanno eletti i rappresentanti dei genitori e degli alunni (nella scuola secondaria di secondo grado).
Ecco in sintesi la procedura che va seguita per l’elezione dei rappresentanti dei genitori e degli alunni (nella scuola secondaria di secondo grado):
– l’orario di apertura dei lavori dell’assemblea, che dura il tempo necessario all’ascolto e alla discussione della programmazione didattico-educativa annuale esposta dal dirigente o del docente delegato e all’esame dei primi problemi della classe rappresentati dai genitori o dagli studenti, dal preside o dal docente delegato o dai docenti presenti;
– le modalità di votazione, quelle di costituzione del seggio e l’orario di apertura e chiusura del medesimo, che sono fissate dal consiglio di circolo/istituto possibilmente in modo che per i genitori le operazioni di votazione inizino in orario tale da favorire la massima affluenza degli stessi e si svolgano in non meno di due ore e senza soluzione di continuità rispetto all’assemblea, che si conclude con l’inizio delle operazioni elettorali.
Il numero dei rappresentanti dei genitori da eleggere è:
Il numero dei rappresentanti degli studenti da eleggere nella scuola secondaria di secondo grado è:
Scuola dell’Infanzia – Consiglio di intersezione : è composto dai docenti delle sezioni (inclusi quelli di sostegno se presenti) e un rappresentante dei genitori per ciascuna sezione.
Scuola Primaria – Consiglio di interclasse: è composto dai docenti (inclusi quelli di sostegno se presenti) dei gruppi di classi parallele (o dello stesso ciclo o dello stesso plesso) e da un rappresentante dei genitori per ciascuna classe.
Scuola secondaria primo grado – Consiglio di classe: è composto dai docenti di ogni singola classe (inclusi quelli di sostegno) e dai quattro rappresentanti dei genitori.
Scuola secondaria secondo grado – Consiglio di classe: è composto dai docenti di ogni singola classe (inclusi quelli di sostegno), dai due rappresentanti dei genitori e due rappresentanti degli studenti.
Sono tutti presieduti dal Dirigente scolastico o da un docente delegato.
L’articolo Consigli intersezione, classe e interclasse: vanno eletti entro oggi 31 ottobre. La procedura sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push